Eventi
Intelligenza artificiale come sfruttarne le potenzialità senza dimenticare l’etica.
Inizio: Mar, 25 Mar 2025
Un incontro per parlare di Intelligenza artificiale rigenerativa con chi si trova a misurarsi con la sfida che essa pone al mondo della medicina. Non un ragionamento astratto, ma la testimonianza di una profonda riflessione in corso da parte di medici, ricercatori, scienziati. LaSpes ONLUS, promotrice dell’incontro, dal 2018 sostiene la ricerca sulle malattie genetiche rare. E si domanda: cosa potrà offrire l’AI a questo settore e alla medicina in generale? Il professor Alessandro Aiuti anticipa: «L’IA nella ricerca biomedica offre innumerevoli opportunità, dall’analisi di big data per lo studio di malattie e farmaci, alla progettazione di nuovi molecole e modelli di simulazione. Ma come tutte le rivoluzioni va governata». E il professor Silvio Garattini sottolinea: «L’IA può essere utilizzata a scopo economico per far assumere determinati farmaci o per fare realizzare determinate analisi diagnostiche. È quindi molto importante che vi sia un ente pubblico che controlli e approvi i prodotti dell’IA». Una riflessione che ne introduce altre, di natura etica, come spiega padre Carlo Casalone SJ: «L’etica fa parte delle potenzialità dell’AI. Non sarebbe da contrapporre come limite, ostacolo. L’etica ci aiuta a sviluppare le potenzialità dell’AI, che deve essere al servizio dell’uomo e non strumento per asservire l’uomo». Dato il numero limitato di posti, si prega di registrarsi.
Pubblicato il: