Laura Schiuma is Full Professor at the University of Perugia, Italy, where she teaches Commercial Law and Intellectual Property Law. Laura is an experienced Corporate Lawyer with a specific expertise in the field of corporate governance (listed and unlisted companies). She is a Member of the Scientific Committee of the Institute for Corporate Governance (IGS) and she also teaches at the LUMSA University of Rome. In the past she has worked with Assonime (Italian Association of joint stock companies) and with Italian Law Firms of primary importance. She has been mainly dealing with Corporate Law and the Financial Market.

Laura Schiuma
Practices
Languages
Italian, English and German.
Awards and Appointments
Rome Bar Association
Orizzonti del Diritto Commerciale
2015 e 2005 – Institut für Ausländisches und Internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Heidelberg University
1997 – Max Planck Institut Hamburg
1992 – Degree in Law (JD cum laude), “Sapienza” University, Rome
Corporate Law:
Monographies:
2005 – “Le deleghe di voto tra diritto delle società e diritto del mercato azionario”, Giuffré
1997 – “Controllo, governo e partecipazione al capitale”, inserita nella Collana dell’Istituto di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma, Cedam
Articles and comments:
2016 – Commento all’art. 135-decies, co. 1-3 del T.u.f. (Conflitto di interessi del rappresentante e dei sostituti), in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari”, vol. 2, Milano, Giuffrè
2016 – Commento all’art. 135-undecies del T.u.f. (Rappresentante designato dalla società con azioni quotate) in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari”, vol. 2, Milano, Giuffrè
2016 – Commento all’art. 141 del T.u.f. (Associazioni di azionisti) in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari”, vol. 2, Milano, Giuffrè
2016 – Commento all’art. 142 del T.u.f. (Delega di voto) in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari”, vol. 2, Milano, Giuffrè
2016 – Commento all’art. 2372, commi 3 e 5, cod. civ. (Rappresentanza nell’assemblea), in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari”, vol. 1, Milano, Giuffrè
2015 – Appunti in tema di controllo e di gruppo in tempo di crisi e di cresicta, in Impresa e Mercato, vol. 1, Milano, Giuffrè
Corporate Law – non profit:
2009 – “Il Gruppo dell’impresa sociale”, articoli in Nuove Leggi Civili Commentate
2008 – “Strumenti imprenditoriali di welfare mix (profili di diritto commerciale)”, in A. Rinella – L. Schiuma, “Forme giuridiche e nuovi strumenti di regolazione del rapporto pubblico-privato nei servizi di welfare mix”, “Insieme si può”, Società cooperativa sociale – Onlus, Treviso
2007 – “Direzione e coordinamento di associazioni e fondazioni da parte di altri enti (ovvero dell’ipotesi di associazioni e fondazioni ‘controllate’)”, in A. Zoppini e M. Maltoni (a cura di) La nuova disciplina delle associazioni e delle fondazioni- Riforma del diritto societario e enti non profit, Padova, Cedam
Industrial Law:
2009 – “Diritto d’Autore e normativa europea”, voce dell’opera “Treccani XXI Secolo”, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 1, ora consultabile all’indirizzo www.treccani.it;
2007 – “Il Software tra brevetto e diritto d’autore”, articolo in Rivista di Diritto Civile, 2007, II, Milano, Giuffrè
2000 – coautrice della banca dati informatica “Vent’anni di giurisdizione speciale in materia di proprietà industriale”, avente per oggetto la classificazione tematica delle sentenze pronunciate della Commissione di ricorsi dal 1976 al 1996 (classificazione che rifiuta la massima e tiene conto esclusivamente della ratio decidendi)