Regime degli Impatriati: l’Agenzia non può introdurre con documenti di prassi ulteriori requisiti.

Con la recente sentenza n. 2872/17/2023, la Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Lombardia ribadisce il principio secondo il quale in tema di agevolazioni (nel caso di specie regime degli impatriati) è preclusa all’amministrazione finanziaria la facoltà di introdurre requisiti ultronei rispetto a quelli normativamente previsti. Il regime degli Impatriati L’art. 16 del…

“D.d.l. Capitali” e ultime novità in tema di voto plurimo e voto maggiorato

Il D.D.L. Capitali (DDL S. 674), nell’ottica di rendere più accattivante la quotazione, si riproponeva inizialmente (accanto a misure di semplificazione delle procedure di ammissione alla negoziazione e di riduzione degli oneri a carico delle imprese) di intervenire sul solo voto plurimo, rendendone “più flessibile” (v. relazione al DDL) la disciplina attraverso un incremento del…

Airbnb evade le tasse in Italia? Quando il fisco è disfunzionale all’economia digitale.

Dopo il caso Meta/Facebook (oggetto del nostro precedente Alert “Il caso Meta e le possibili discrasie tra l’interpretazione dell’Agenzia delle entrate e quella comunitaria in tema di IT Service” del 10/5/2023), è assurto agli onori della cronaca su tutti i media generalisti un altro caso di contenzioso fiscale relativo alla c.d. “economia digitale”, relativo al…

Whistleblowing e GDPR

Entro il 17 dicembre 2023 le PMI dovranno adeguarsi alla normativa Whistleblowing, adottando specifiche procedure aziendali in grado di salvaguardare un complesso equilibrio tra privacy e trasparenza all’interno dell’organizzazione aziendale, nel suo significato più ampio. Per le PMI, il rispetto del GDPR e l’implementazione di meccanismi di Whistleblowing sono passi fondamentali verso una gestione aziendale…

Il Whistleblowing nel mercato dei servizi finanziari.

Il 2023 ha segnato una svolta nella disciplina del cosiddetto “Whistleblowing” in Italia; il D.lgs. n. 24/2023 – G.U. n. 63/15 marzo 2023 – infatti, recependo la Direttiva UE 2019/1937, ha rinnovato il quadro normativo riferito alle segnalazioni di violazioni nell’ambito lavorativo, implementando la tutela dei soggetti che facciano emergere tale problematica. Il presente contributo…

Debutta il Registro dei titolari effettivi: Pubblicazione in Gazzetta del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy.

L’Italia il 9 ottobre 2023 ha finalmente pubblicato in Gazzetta ufficiale il Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy n. 236 del (“Decreto MIMIT”) che rende operativo il sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni rilevanti del titolare effettivo, c.d. Registro dei Titolari Effettivi. Entro l’11 dicembre 2023 i soggetti obbligati…

Intellectual Property is the new black: i rilevanti cambiamenti introdotti in Italia dalla riforma del Codice della Proprietà Industriale.

Nell’ultimo anno, il dibattito sulla Proprietà Intellettuale è stato particolarmente acceso: a partire da quest’estate anche in Italia si sono registrati cambiamenti significativi in questo settore. Il 23 agosto 2023 è entrata in vigore la legge di modifica del Codice della Proprietà Industriale, che rappresenta il culmine delle linee strategiche di intervento sulla Proprietà Intellettuale…

Composizione Negoziata: l’Agenzia riconosce la possibilità di accordare un piano con rate di importo variabile

Con la recentissima risposta all’interpello n. 443 del 2 ottobre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha espressamente riconosciuto la possibilità di concedere un piano di dilazione con rate di importo variabile, “crescente per ciascun anno“, in caso di ammissione alla misura premiale della Composizione Negoziata. La Composizione Negoziata, prevista agli artt. 12 ess. del D.Lgs. 14/2019…

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Cookie policy | Note legali |