Convegno IFA: Fiscalità nazionale e internazionale 2025: novità e prospettive (2° parte).

Proseguiamo l’analisi di quanto affrontato dai relatori durante il convegno IFA tenutosi a Milano il 4 marzo 2025, in questa 2° parte analizziamo le novità riguardanti HNWI, Trust, Successioni e Donazioni. Le Novità sul Regime Fiscale per i Neo-Residenti (D.L. n. 113/2024) L’aumento dell’imposta e cosa comporta Il Decreto Legge ha portato all’aumento dell’imposta forfettaria…

Convegno IFA: Fiscalità nazionale e internazionale 2025: novità e prospettive (1° parte).

Quest’anno, il 4 marzo 2025, si è svolto a Milano il Convegno Annuale dell’International Fiscal Association (IFA), sezione italiana, dedicato alle ulteriori novità introdotte dalla riforma fiscale (si veda il nostro precedente Alert ” Spigolature per orientarsi sulla riforma fiscale in corso: residenza fiscale e onshoring di attività extra UE/SEE. ” del 27/02/2024) e dalla…

La Direttiva NIS 2 trasforma la Cybersecurity da tema tecnico a tema di vigilanza della governance aziendale.

Sono trascorsi 10 anni dall’intervista profetica all’ideatore del software McAfee, nella quale dichiarò che la terza guerra mondiale sarebbe stata vinta con l’arma dell’informatica[1]. L’evoluzione tecnologica espone oggi le aziende a minacce cyber sempre più sofisticate, con conseguenze potenzialmente devastanti sul piano economico, reputazionale e legale. Dal 2015 ad oggi la previsione del programmatore John…

Nuove regole per la Mediazione civile e commerciale.

Le linee-guida del “Correttivo” alla Riforma Cartabia. Il D.Lgs. n. 216/2024 (“Correttivo“) ha introdotto alcune modifiche alla – da poco – riformata disciplina della mediazione civile e commerciale (la “Mediazione“), contenuta nel D.Lgs. n. 28/2010. Già la “Riforma Cartabia” (D.Lgs. n. 149/2022) era infatti recentemente intervenuta anche sulla Mediazione: il Legislatore ha però voluto porre…

Per la Cassazione il contribuente può usufruire dell’agevolazione per gli impatriati anche in caso di omissione degli adempimenti formali.

Con l’Ordinanza 34655/2024 del 27 dicembre 2024, la Cassazione si è pronunciata per la prima volta in merito alla possibilità per i lavoratori impatriati di ottenere il rimborso successivamente al riconoscimento ex post dei benefici fiscali non fruiti in precedenti annualità. La Suprema Corte, difatti, ha affermato come il diritto al rimborso debba essere riconosciuto…

Introduzione dell’arbitro assicurativo in Italia.

Con il DM n. 215/2024, ha visto – finalmente – la luce la disciplina dell’arbitro assicurativo in Italia, istituito presso l’IVASS. Il Decreto istituisce un procedimento di Risoluzione alternativa della controversia (ADR – Alternative Dispute Resolution) da svolgere dinanzi ad un collegio composto da 5 membri di cui 3 scelti da IVASS (tra i quali…

La Cassazione rinvia al giudice di merito per la remissione alla Consulta sulla legittimità della deroga al favor rei.

12 Con la sentenza 2950 depositata il 5 febbraio 2025 la Suprema Corte di Cassazione ha rimesso alla Corte di Giustizia Tributaria della Toscana la valutazione della non manifesta infondatezza della questione di legittimità costituzionale dell’art. 5 del D.lgs. 87/2024 sollevata in via subordinata nel ricorso per Cassazione proposto dal ricorrente. In particolare, tale norma…

La Corte d’Appello di Roma sulle Società Mutue Assicuratrici, una attesa ma ultimativa conferma.

La Corte d’Appello di Roma con la sentenza 6215/2024 ha recentemente confermato importanti principi giuridici riguardanti la natura e il funzionamento delle società mutue assicuratrici, con particolare riferimento alla situazione in cui i soci siano società a partecipazione pubblica. Questa sentenza ribadisce e approfondisce interpretazioni già emerse in precedenti decisioni, come quelle rese nei giudizi…

Cybersecurity e catene di approvvigionamento.

Premessa “Una catena è forte quanto il suo anello più debole“: così scriveva nella sua autobiografia Christiaan Neethling Barnard, un cardiochirurgo sudafricano noto per aver realizzato il primo trapianto di cuore[1]. Da qualche anno a questa parte gli hacker, complice la sempre più diffusa interconnessione digitale, sembrano aver fatto propria tale massima indirizzando i loro…

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Cookie policy | Note legali | Politica per la parità di genere |