The promising development of the financed assignment model.

Quali opportunità offre il modello di cessione finanziata per l’Italian private antitrust enforcement? Come può questo strumento affrontare le sfide delle asimmetrie informative e dei costi elevati nel contenzioso antitrust? L’articolo analizza il ruolo del modello di cessione finanziata, esaminando la recente decisione sul cartello dei cartoni ondulati e il suo impatto sulle vittime di…

Autotutela “in malam partem”. Il Fisco può sempre sostituire il vecchio accertamento con uno nuovo per chiedere maggiori imposte (nel termine di decadenza). Quali rimedi?

Con sentenza n. 30051/2024, depositata il 21 novembre 2024, la Corte di Cassazione a sezioni unite ha risolto in senso favorevole all’amministrazione finanziaria una questione dibattuta, stabilendo che finché non è ancora trascorso il termine di decadenza per l’accertamento, essa può annullare per vizi formali e sostanziali l’atto impositivo ed emetterne uno nuovo, peggiorativo per…

Nuove tecnologie e profili legali. Un ponte tra negoziato e contenzioso per ridurre l’incertezza e programmare l’assistenza professionale.

Si è tenuta il 28 novembre 2024 nella sede romana dello Studio Nunziante Magrone la round table in cui professionisti ed esperti del settore sono intervenuti per confrontarsi ed analizzare, sotto molteplici aspetti, la delicata tematica relativa all’influenza dell’intelligenza artificiale che, sempre più frequentemente, interviene e caratterizza il mondo del diritto. Il Convegno ha permesso…

Il Correttivo della Riforma Cartabia è in vigore: le principali novità.

27 La novità legislativa. Lo avevamo preannunciato: il processo civile, come modificato dalla c.d. “Riforma Cartabia” (D.Lgs. n. 149/2022), già da tempo era entrato nuovamente nel mirino del legislatore[1]. Ora il “Correttivo”, ovvero il D.Lgs. n. 164 del 31 ottobre 2024, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 novembre 2024: esso è entrato in vigore…

Codice dei contratti pubblici: le ultime pronunce del giudice amministrativo sui temi ritenuti prioritari.

Quali sono le novità più rilevanti in tema di appalti pubblici? Dalla gestione del ribasso sui costi della manodopera all’accesso agli atti, fino a clausole sociali e dichiarazioni sul possesso dei requisiti: ecco i principali orientamenti giurisprudenziali e le implicazioni operative. Costi della manodopera: ribasso diretto ammissibile, ma comporta verifica di anomalia (art. 41 d.…

Le novità in materia di reati contro la pubblica amministrazione dopo il “Decreto-carceri” (D.L. n. 92/2024) e la “Legge Nordio” (L. n. 114/2024).

La materia penale sta vivendo, da un punto di vista sia sostanziale che processuale, una stagione di molteplici interventi legislativi. Tra le novità di diritto sostanziale, si ritiene di dover segnalare, quanto meno per l’importanza delle ricadute pratiche, una significativa revisione dei reati contro la pubblica amministrazione avvenuta per il tramite di due recenti atti…

La nuova residenza fiscale delle persone fisiche colpisce lo smart working.

Non c’è pace per lo smart working. Con la Circolare n. 20 dello scorso 4 novembre 2024, l’Agenzia delle Entrate illustra, a quasi un anno dalla loro introduzione ed entrata in vigore, le nuove norme sulla residenza fiscale introdotte dal D.Lgs. n. 209/2023 ed in vigore a decorrere dallo scorso 1° gennaio 2024. In questa…

La rigenerazione urbana nel contesto italiano ed europeo: una prospettiva giuridica sulle opportunità di investimento.

Le nostre città hanno visto nell’ultimo secolo un costante ed inesorabile consumo di suolo e quindi riduzione delle superfici edificabili quale conseguenza delle incessanti e progressive costruzioni. L’Autorità Pubblica, ma anche gli operatori privati – anche per la crescente attenzione della comunità internazionale ai temi dell’ambiente, da cui da ultimo una vasta produzione di norme…

La procedura di mediazione all’EUIPO: un approccio efficace per risolvere controversie di proprietà intellettuale.

La mediazione consente alle parti di risolvere le controversie in materia di proprietà intellettuale in modo efficiente e riservato, con l’assistenza di un mediatore, che guida le parti verso una soluzione consensuale. Spesso promuove anche relazioni commerciali e contribuisce a evitare contenziosi costosi e imprevedibili. La mediazione La mediazione è un metodo di risoluzione alternativa…

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Cookie policy | Note legali |