News & Media

Highlights

Opinione

I chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate sui profili fiscali del lavoro da remoto, c.d. Smart working

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Con la recentissima circolare n. 25 del 18 agosto 2023, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato e sintetizzato i più recenti sviluppi, sia nazionali che internazionali, concernenti [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il primo Regolamento UE sulle criptovalute: tra chiarezza, tutela e novità

Scritto da

Priscilla Merlino

L’Unione Europea ha recentemente compiuto un passo significativo nel mondo delle criptovalute, approvando il Regolamento (UE) 2023/1114 (“MiCA”) che rappresenta la prima regolamentazione uniforme [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il D.lgs. 19/2023 e le principali novità in materia di scissione transfrontaliera

Scritto da

Federico Gioffrè

Gli articoli 41-50 del D.lgs. 19/2023 fissano la disciplina applicabile alla scissione transfrontaliera, ossia l'operazione mediante la quale una società trasferisce interamente o parzialmente [...]

Pubblicato il:

Opinione

Disciplina delle locazioni di immobili ad uso abitativo per finalità turistiche

Scritto da

Ruben Pescara

La nuova bozza di decreto che regolamenta gli affetti brevi: affitto minimo di due notti nei centri storici, obbligo del CIN, limite di due [...]

Pubblicato il:

Opinione

Reati fiscali e sequestro preventivo: la Corte di Cassazione ne conferma la possibile coesistenza

Scritto da

Massimiliano Belli , Filippo Ragaiolo

Con la sentenza n. 14286 del 23.11.2022 (dep. 05.04.2023), la Corte di Cassazione, Sezione III penale, ha inteso confermare l’orientamento, ormai maggioritario e consolidato, che ritiene [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il rimborso dell'IRBA è dovuto anche per le annualità precedenti al 2021

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

La Suprema Corte di Cassazione con le sentenze 6858/2023 e 6687/2023 ha finalmente riconosciuto l'incompatibilità dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA) con l’ordinamento unionale, [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il cosiddetto “D.d.l. Capitali”: quali assemblee tra rappresentante designato unico e voto plurimo?

Scritto da

Laura Schiuma

Come è noto, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato (11 aprile 2023) un disegno di legge (DDL S. 674) [...]

Pubblicato il:

Comunicato stampa

NUNZIANTE MAGRONE lancia il dipartimento diritto penale d’impresa e di compliance con l’ingresso di Massimiliano Belli e della sua squadra

Di

Massimiliano Belli

Nunziante Magrone annuncia l’ingresso come of counsel di Massimiliano Belli a cui viene affidato il coordinamento della practice di Diritto Penale d’Impresa [...]

Pubblicato il:

Opinione

I provvedimenti di sospensione dei rimborsi e le nefaste conseguenze in caso di omessa tempestiva impugnazione

Scritto da

Claudio Giordano , Matteo Musco , Alice Cogliati Dezza

La Suprema Corte di Cassazione con la recentissima sentenza 20051 del 13 luglio 2023 ha ribadito che in caso di omessa tempestiva impugnazione del provvedimento di Fermo [...]

Pubblicato il:

Opinione

Composizione negoziata della crisi e istanza di liquidazione giudiziale già pendente. Un nuovo percorso interpretativo

Scritto da

Alessandro Fermi , Irene Milone

L’inammissibilità dell’accesso alla composizione negoziata della crisi in ragione dell'anteriore pendenza di domanda dei creditori per l’apertura della liquidazione giudiziale solleva [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Video
L'applicazione privata delle norme antitrust in Italia
Riproduci

L'applicazione privata delle norme antitrust in Italia

Di

Simone Gambuto

Sebbene storicamente l'applicazione privata delle norme antitrust in Italia sia stata un'area di nicchia senza sostanziali risarcimenti, negli ultimi anni il panorama è cambiato. L'Italia è [...]

Pubblicato il:

Comunicato stampa

NUNZIANTE MAGRONE cresce con lo studio LexLon nel diritto regolamentare e contenzioso assicurativo e finanziario

Di

Antonio Longo , Marco Cosentino

Entrano in Nunziante Magrone il Prof. Avv. Antonio Longo, con il ruolo di of Counsel, e l’Avv. Marco Cosentino (Partner) insieme al loro [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |