News & Media

Opinioni

Affrancamento dei redditi da OICR e da polizze di assicurazione

Con la Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) il Legislatore ha introdotto, per la prima volta, una disciplina di favore che consente ai contribuenti di affrancare a valore di mercato anche le quote o azioni di organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR) ovvero polizze assicurative, possedute alla data del 31 dicembre 2022, mediante il versamento di una imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 14%.

Con il presente Alert, dopo aver effettuato un breve excursus della disciplina si analizzeranno i chiarimenti forniti di recente dall’Agenzia delle Entrate con la Circolare 16/E del 26 giugno 2023, nonché quelle che sembrano, prima facie, delle ingiustificate e ingiustificabili disparità di trattamento.

L’art. 1, commi 112 e 113 della Legge di Bilancio prevede, per i soggetti che detengono quote di OICR la possibilità di considerare realizzati i redditi diversi di natura finanziaria e quelli di capitale maturati al 31 dicembre 2022 e di beneficiare del relativo affrancamento del valore del fondo mediante il versamento dell’imposta sostitutiva del 14%.
Ambito soggettivo: Destinatari della disposizione agevolativa sono: i soggetti le cui operazioni sugli OICR sono suscettibili di produrre redditi di capitale e/o redditi diversi. Nello specifico, si tratta:
– delle persone fisiche (per le operazioni non rientranti nell’esercizio di attività d’impresa);
– delle società semplici e i soggetti ad esse equiparate;
– degli enti non commerciali, se l’operazione da cui deriva il reddito non è effettuata nell’esercizio dell’attività d’impresa;
– dei soggetti non residenti (salva la sussistenza di previsioni interne o pattizie che ne escludano l’imponibilità in Italia) …

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Cookie policy | Note legali |