News & Media

Opinioni

I chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sui profili fiscali del lavoro da remoto, c.d. Smart working

Con la recentissima circolare n. 25 del 18 agosto 2023, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato e sintetizzato i più recenti sviluppi, sia nazionali che internazionali, concernenti il lavoro da remoto (c.d. smart working), che non poche criticità ha ingenerato durante e dopo le restrizioni dovute alla pandemia da COVID-19.

In particolare, con la citata circolare l’Amministrazione finanziaria fornisce chiarimenti e istruzioni applicative, focalizzando l’attenzione sui più recenti orientamenti della prassi, anche ai fini dell’applicazione dei regimi agevolativi rivolti alle persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia per svolgere un’attività lavorativa prevalentemente nel territorio italiano, vale a dire il c.d. “regime speciale per lavoratori impatriati” di cui all’art. 16 del D.Lgs. n. 147/2015 e il “regime speciale per docenti e ricercatori” disciplinato dall’art. 44 del D.L. n. 78/2010.

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Cookie policy | Note legali |