Opinioni
Il rimborso dell’IRBA è dovuto anche per le annualità precedenti al 2021
La Suprema Corte di Cassazione con le sentenze 6858/2023 e 6687/2023 ha finalmente riconosciuto l’incompatibilità dell’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA) con l’ordinamento unionale, affermando al contempo il diritto dei consumatori a richiederne il rimborso anche per le annualità precedenti alla sua abrogazione da parte del Legislatore (ovvero per gli anni d’imposta precedenti al 2021). L’Imposta Regionale sulla Benzina per Autotrazione (c.d. IRBA) è stata istituita con l’art. 17 del D.Lgs. 398/1990, è una imposta indiretta non armonizzata propria delle Regioni e diretta ad assicurare il finanziamento degli enti locali.
Colpendo i consumi ed essendo in grado di alterare il corretto funzionamento del mercato unico, creando delle distorsioni alla libera concorrenza, l’IRBA soggiace alle disposizioni eurocomunitarie, trovando applicazione la direttiva n. 2008/118/Ce, che ha previsto la possibilità per gli Stati membri di applicare ai prodotti già sottoposti ad accisa altre imposte indirette aventi finalità specifiche, purché tali imposte siano conformi alle norme comunitarie applicabili per le accise o per l’Iva in materia di determinazione della base imponibile, calcolo, esigibilità e controllo dell’imposta.
Proprio in relazione all’IRBA la Corte di Giustizia Europea con la sentenza C-255/20 del 9 novembre 2021 ha chiarito che i prodotti energetici possono essere gravati da tributi ulteriori purché il relativo gettito sia vincolato ab origine ad una finalità specifica.
In particolare con tale pronuncia la Corte europea ha affermato che l’articolo 1, paragrafo 2, della direttiva 2008/118/CE del Consiglio, relativa al regime generale delle accise, deve essere interpretato nel senso che esso osta a una normativa nazionale che istituisce un’imposta regionale sulle vendite di benzina per autotrazione, dal momento che non si può ritenere che tale imposta abbia una «finalità specifica» ai sensi di tale disposizione, essendo il suo gettito inteso solo a contribuire genericamente al bilancio degli enti territoriali …
Pubblicato il: