News & Media

Opinioni

Il Whistleblowing: la nuova disciplina legislativa interna di attuazione della Direttiva (UE) 2019/1937

Anche il Legislatore italiano, con il D.lgs. 10 marzo 2023 n. 24, si è adeguato alla Direttiva UE in materia di whistleblowing. Il nuovo testo legislativo, abrogando il previgente, appresta una tutela unitaria per il settore pubblico e per quello privato, estende l’oggetto classico della segnalazione ed amplia la platea di coloro che “fischiano il fischietto”, ovvero dei whistleblowers.

Non è difficile comprendere come l’obiettivo sia quello di incentivare, in piena riservatezza, imparzialità e in un clima di fiducia reciproca, la cultura della trasparenza, ovvero di incrementare il numero delle segnalazioni al fine di far emergere, contrariamente a quanto avvenuto fino ad ora soprattutto nel settore privato, il maggior numero possibile di illeciti.

In linea generale, concentrandoci sugli enti del settore privato, gli aspetti caratterizzanti sono i seguenti:

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Cookie policy | Note legali |