Opinioni
La procedura di mediazione all’EUIPO: un approccio efficace per risolvere controversie di proprietà intellettuale.
La mediazione consente alle parti di risolvere le controversie in materia di proprietà intellettuale in modo efficiente e riservato, con l’assistenza di un mediatore, che guida le parti verso una soluzione consensuale. Spesso promuove anche relazioni commerciali e contribuisce a evitare contenziosi costosi e imprevedibili.
La mediazione
La mediazione è un metodo di risoluzione alternativa delle controversie. Risulta particolarmente utile in contesti complessi, come quelli relativi alla proprietà intellettuale, dove le relazioni commerciali e gli interessi reciproci possono influenzare significativamente la risoluzione delle controversie.
Il Centro di Mediazione dell’EUIPO
Il Centro di mediazione dell’EUIPO (Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale), inaugurato a novembre 2023, fornisce servizi di risoluzione alternativa delle controversie a tutte le parti coinvolte in procedimenti inter-partes, di primo o secondo grado, pendenti dinanzi all’Ufficio. Attualmente, il servizio nel contesto di procedimenti di nullità di disegni e modelli e di opposizioni in primo grado è disponibile solo per le PMI e sarà gradualmente esteso a tutti gli utenti nel 2025.
La sede principale si trova ad Alicante, Spagna, con un ufficio di collegamento a Bruxelles, dove sono disponibili sale dedicate per le riunioni di mediazione. Il team del Centro è composto da responsabili di casi e mediatori qualificati interni, composto da esperti dell’Ufficio che hanno seguito una formazione specialistica in mediazione.
Sebbene il servizio di mediazione del Centro si applichi alle controversie dinanzi all’EUIPO, l’intera portata della mediazione è volontariamente determinata dalle parti e pertanto può includere altri diritti di proprietà intellettuale (quali diritto d’autore, nomi a dominio, brevetti) o qualsiasi altra controversia in corso tra le parti.
Procedura e costi
La procedura di mediazione presso l’EUIPO si articola in diverse fasi. In primo luogo, una (o entrambe le) parti presenta una richiesta al Centro di mediazione, che viene poi valutata dal team di gestione dei casi dell’EUIPO. Successivamente, se entrambe le parti concordano nell’avvio della procedura, le parti possono scegliere un mediatore suggerito dall’ufficio, completando un accordo di mediazione. Durante la fase di mediazione, si svolgono incontri tra le parti e il mediatore per discutere le questioni in gioco.
Se entrambe le parti decidono di procedere con la mediazione, le procedure già avviate presso l’EUIPO vengono sospese fino alla conclusione della mediazione. Questo implica che eventuali scadenze o obblighi legali relativi ai procedimenti pendenti saranno temporaneamente interrotti, consentendo alle parti di concentrarsi sulla ricerca di un accordo.
Le mediazioni possono essere condotte nelle cinque lingue dell’Ufficio (Italiano, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo) e in un numero crescente di altre lingue dell’UE, grazie alla presenza di mediatori multilingue.
I costi della mediazione sono generalmente assenti, se condotti online o presso la sede dell’EUIPO ad Alicante. Tuttavia, se la mediazione avviene presso l’ufficio di Bruxelles, è previsto un costo unico di 1200 euro per coprire le spese del mediatore.
I vantaggi della mediazione
Innanzitutto, la mediazione garantisce riservatezza: a differenza dei procedimenti giudiziari, la mediazione è un processo privato, che protegge la reputazione delle parti coinvolte. Inoltre, offre flessibilità: le parti possono discutere questioni oltre il mero aspetto legale, trovando soluzioni creative, che soddisfino i loro interessi reciproci. La riduzione dei costi è un altro aspetto significativo; la mediazione è generalmente meno onerosa rispetto al contenzioso tradizionale, sia in termini di spese legali che di tempo. Infine, favorisce il mantenimento delle relazioni commerciali tra le parti coinvolte, promuovendo un approccio collaborativo.
Il presente articolo ha il solo scopo di fornire aggiornamenti e informazioni di carattere generale. Non costituisce pertanto un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una consulenza legale specifica.
Per chiarimenti o informazioni potete contattare gli autori oppure il Vostro Professionista di riferimento all’interno dello Studio.
Niccolò Ferretti, Partner
E: n.ferretti@nmlex.it
T.: +39 026575181
Emanuela Gaia Zapparoli, Counsel
E: e.zapparoli@nmlex.it
T.: +39 026575181
Pubblicato il: