Opinioni
La Sostenibilità e le PMI: vantaggi
Recentemente parlo spesso di bilancio di sostenibilità e/o ESG con tanti imprenditori anche di PMI. Per quanto mi riguarda il bilancio di sostenibilità è un campo ove la mia specializzazione (diritto del lavoro) fa la parte del leone. Senonché molti degli imprenditori di PMI con cui mi sono confrontata, mi hanno riferito di vivere l’obbligo di adottare un bilancio di sostenibilità, più come una scocciatura! Prevalentemente viene ritenuto solo un costo che si aggiunge ad una lunga lista di altri costi. Recentemente parlo spesso di bilancio di sostenibilità e/o ESG con tanti imprenditori anche di PMI. Per quanto mi riguarda il bilancio di sostenibilità è un campo ove la mia specializzazione (diritto del lavoro) fa la parte del leone.
Senonché molti degli imprenditori di PMI con cui mi sono confrontata, mi hanno riferito di vivere l’obbligo di adottare un bilancio di sostenibilità, più come una scocciatura! Prevalentemente viene ritenuto solo un costo che si aggiunge ad una lunga lista di altri costi. È comprensibile questo pregiudizio, perché i costi che i datori di lavoro col tempo hanno dovuto affrontare e devono quotidianamente sostenere sono cresciuti esponenzialmente e perché è innegabile, che gli imprenditori in questo momento si sentano “tirare la giacchetta” da soggetti che offrono loro qualunque servizio legandolo all’ESG, benché pochi sappiano veramente cosa fare e soprattutto come aiutarli. Insomma, le PMI, relativamente alla questione bilancio di sostenibilità, si sentono un po’ delle “vacche grasse” da mungere e giustamente questo non piace loro. In questo articolo vorrei, quindi, far emergere dei veri vantaggi che l’adozione di un bilancio di sostenibilità comporta per tutte le PMI. È un dato di fatto che le organizzazioni di maggiori dimensioni abbiano dei criteri di sostenibilità che superano i confini dei loro cicli produttivi, abbracciando l’intera catena del valore nella quale devono essere ricompresi anche i fornitori, i finanziatori e i clienti. Per fare un esempio, immaginiamo una grande casa automobilistica. Sicuramente quest’ultima avrà la necessità di rivolgersi a un numero “X” di PMI per le produzioni delle parti meccaniche e di quelle tecnologiche delle autovetture. Poiché la casa automobilistica deve poter ricevere dei finanziamenti, essere appetibile per i clienti e rispettare i propri target di sostenibilità, tenderà a preferire fornitori che a loro
volta siano sostenibili. In sostanza, i maggiori player spingono verso un innalzamento degli standard di sostenibilità sia al loro interno sia verso tutte le realtà appartenenti alla supply chain …
Pubblicato il: