Loredana Rondelli ha maturato significative esperienze nella gestione dei rapporti di lavoro, licenziamenti, riorganizzazioni aziendali, rapporti dirigenziali, di collaborazione e agenzia, assistendo clientela italiana e straniera sia nella fase giudiziale che nella fase stragiudiziale.
E’ abilitata al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione.
E’ stata assistente alle cattedre e docente in alcuni corsi di specializzazione di diritto del lavoro e di previdenza sociale della Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Perugia.
E’ autrice di numerose pubblicazioni in materia lavoristica e previdenziale
Dal 2012 Loredana Rondelli è partner di Nunziante Magrone

Loredana Rondelli
RUOLO
PartnerSEDE
Piazza di Pietra, 26 00186 RomaTEL
Area di attività
Lingue
Italiano, inglese.
Riconoscimenti e incarichi
oggi – Avvocato accreditato presso l’ufficio della Consigliera di parità della Regione Umbria
1997-2011 – Collaboratrice alla cattedra di diritto del lavoro e di diritto della previdenza sociale dell’Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza
Albo degli Avvocati di Perugia
AIDLASS (Associazione Italiana Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale)
AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani)
AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale)
2009 – Dottore di ricerca in Legislazione Sociale Europea Università degli Studi di Macerata
2001 – Diploma di Specializzazione in Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale e Diritto della Previdenza Sociale
Scuola di Specializzazione dell’Università di Macerata
1997 – Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia
Appalto illegittimo e termini per impugnare la cessazione del rapporto”, Guida Lav. 2016, f. 20, p. 47;
“Visite personali di controllo, la giurisprudenza sull’art. 6 St.Lav”, Guida al Lavoro, Il Sole 24ore, 18 dicembre 2015;
“Omissioni contributive e regime prescrizionale delle sanzioni”, Guida al lavoro, Il Sole 24ore, 5 Agosto, 2011;
“Contribuzione figurativa per maternità e diritto all’indennità di disoccupazione”, Guida al lavoro, Il Sole 24ore, 21 Ottobre, 2011;
“Il lavoro a progetto nella giurisprudenza di merito”, Commento a Trib. Milano 10.11.05, in Lav. Giur. 2006, 10, 1005;
“Contributo in Rassegna delle decisioni del Tribunale di Perugia”, a cura di Stefano Bellomo, Lav. Giur. 2006, 1, 83;
“Il principio di irripetibilità dei contributi e una sua occasionale eccezione”, nota a Trib. Perugia 27.10.04, Rass. Giur. Umbra, II, 2004, 536;
“Ancora sui requisiti di accesso al Fondo di garanzia per il pagamento del t.f.r.”, nota a Cass. 2.2.04 n. 1848, Giust. Civ., 2004, I, 1757;
“Nullità del licenziamento della lavoratrice in stato di gravidanza e conseguenze sanzionatorie”, nota a Trib. Perugia 15.1.01 n. 43, Rass. Giur. Umbra, I, 2003, 61;
“Questioni procedurali in tema di revisione della rendita”, nota a Cass. 7.12.00 n. 15514 e Cass. 25.11.00 n. 15223, Giust. Civ., 2001, I, 2458;
“In tema di classificazione ai fini previdenziali dell’impresa esercente pubblici servizi automobilistici di linea”, nota a Cass. 10.2.00 n. 1137, Giust. Civ., 2000, I, 504;
“In tema di pensione di anzianità INPDAI del dirigente”, nota a Trib. Bergamo 25.1.00, Giust. Civ., 2000, I, 1838;
“La tutela previdenziale dei ciechi”, Dir. e Lav. Marche, 2000, 26;
“Sul termine di proposizione della domanda di adeguamento dell’indennità di disoccupazione agricola”, nota a Cass. 9.6.97 n. 5160, Giust. Civ., 1998, I, 1429.