Alessandro Fermi

Counsel

Milano

Sede

Foro Buonaparte, 70 20121 Milano

Mail

[javascript protected email address]

È specializzato in diritto civile, con particolare riferimento alla gestione del contenzioso giudiziale, al recupero crediti, nonché alla responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Ha maturato anche una significativa esperienza nelle procedure concorsuali e ristrutturazioni aziendali.

Italiano, Inglese

Albo degli Avvocati di Piacenza

  • AIGA – Associazione Italiana Giovani Avvocati – Piacenza
  • AIJA – International Association of Joung Lawers

2005 – Laurea di primo livello in Scienze Giuridiche cum laude
Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
2008 – Laurea specialistica in Giurisprudenza cum laude
Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
2012 – Master breve IPSOA: “Fallimento e altre procedure concorsuali”
2016 – Master breve Altalex: “Diritto delle successioni”

News & Media

di Alessandro Fermi

Opinione

La “nuova” composizione negoziata dopo il Decreto PNRR

Scritto da

Alessandro Fermi , Alice Cogliati Dezza

Il D.L. 24.2.2023, n. 13, recante tra l’altro “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” (il “Decreto PNRR”), è [...]

Pubblicato il:

Opinione

Tutela dei lavoratori e crisi d’impresa: il curioso caso del concordato preventivo in continuità indiretta

Scritto da

Alessandro Fermi , Giulia Leardi

Ad oltre un semestre di distanza dall’entrata in vigore, più volte rimandata, di gran parte delle norme del D.Lgs. n. 14/2019 (Codice della [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Video
Distressed Asset - L'aggiornamento
Riproduci

Distressed Asset - L'aggiornamento

Di

Milena Linguanti , Alessandro Fermi

Scopri di più sul nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza entrato in vigore!

Pubblicato il:

Opinione

Il nuovo “Codice della Crisi” è entrato in vigore

Scritto da

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

Il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 (il nuovo Codice della Crisi, “Codice”), dal 15 luglio 2022, è in vigore. Il Codice sostituisce la Legge Fallimentare, applicando le [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Video
Distressed asset. Conoscere gli strumenti vigenti per essere pronti ad affrontare la sfida e le novità del Codice della Crisi
Riproduci

Distressed asset. Conoscere gli strumenti vigenti per essere pronti ad affrontare la sfida e le novità del Codice della Crisi

Di

Milena Linguanti , Alessandro Fermi

Identificati come distressed asset RE, ma spesso rappresentano un’ottima opportunità di investimento. Un settore complesso che deve essere affrontato con i giusti strumenti, [...]

Pubblicato il:

Opinione

22 giugno 2022: nuove regole per l’esecuzione presso terzi. Semplificazione o complicazione?

Scritto da

Alessandro Fermi , Daniela Jouvenal Long

Nel nome del PNRR e dell’auspicato efficientamento del processo civile, la Legge-delega di riforma del processo civile, n. 206/2021  (la “Riforma”) reca alcune norme [...]

Pubblicato il:

Opinione

Verso il 15 luglio 2022: il cantiere aperto del “Codice della Crisi”

Scritto da

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

Il 15 luglio 2022 è prevista l’entrata in vigore della maggior parte delle norme del Codice della Crisi , all’esito di un iter di modifiche passato [...]

Pubblicato il:

Opinione

La “Composizione negoziata” alla prima prova della giurisprudenza di merito

Scritto da

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

I mesi successivi all’entrata in vigore di un istituto giuridico nuovo si caratterizzano sempre per un vivace dibattito interpretativo e sulla sua applicazione [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

Scritto da

Luciano Carnevale , Alessandro Fermi

L’art. 18 del D.L. 24 agosto 2021, n. 118, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 202 del 24 agosto 2021, introduce il  Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio, uno [...]

Pubblicato il:

Opinione

Rinviata l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza

Scritto da

Alessandro Fermi

Il D.L. 24 agosto 2021, n. 118, recante "Misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il “nuovo” concordato preventivo nel Correttivo della riforma fallimentare

Scritto da

Alessandro Fermi

Come preannunciato sin dalle prime puntate , continuiamo l’analisi del recente Correttivo al Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (di seguito solo “[...]

Pubblicato il:

Opinione

Il destino del marchio nelle procedure concorsuali

Scritto da

Niccolò Ferretti , Alessandro Fermi

Ai sensi dell’art. 24, comma 1, codice della proprietà industriale: “A pena di decadenza il marchio deve formare oggetto di uso effettivo da parte del [...]

Pubblicato il:

Opinione

“Cram down” per il diniego erariale nella composizione delle crisi da sovraindebitamento.

Scritto da

Alessandro Fermi

Il nuovo comma 3 quater dell’art. 12, L. n. 3/2012 , di immediata applicazione, statuisce che “Il tribunale omologa l'accordo di composizione della crisi anche in mancanza [...]

Pubblicato il:

Opinione

Pubblicato in G.U. il Decreto correttivo del Codice della crisi e dell’insolvenza

Scritto da

Alessandro Fermi

Disposizioni integrative e correttive a norma dell'art. 1, comma 1, della Legge 8 marzo 2019, n. 20, al Decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 276 del 5.11.2020 [...]

Pubblicato il:

Opinione

Le controversie dopo il Covid-19: mediazione obbligatoria in tutti i casi?

Scritto da

Alessandro Fermi

È ormai chiaro a tutti che, a causa degli effetti economici generati dall’emergenza sanitaria da Covid-19 e dalle misure restrittive adottate per contenerne il [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Webinar
Risolvere “mediando” al tempo del Covid-19. Strumenti, opportunità e prospettive
Riproduci

Risolvere “mediando” al tempo del Covid-19. Strumenti, opportunità e prospettive

Di

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

L’epidemia Covid ha avuto un enorme impatto sui rapporti contrattuali in corso, rendendo talvolta impossibile e talvolta non più utile la prestazione. Che [...]

Pubblicato il:

Opinione

Risolvere mediando al tempo del COVID-19. Strumenti, opportunità e prospettive

Scritto da

Alessandro Fermi

L’epidemia Covid ha avuto un enorme impatto sui rapporti contrattuali in corso, rendendo talvolta impossibile e talvolta non più utile la prestazione. Che [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’impatto della conversione in legge del D.L. n. 23 dell’8 aprile 2020 (cd. “Decreto Liquidità”) sulla disciplina della revocatoria fallimentare

Scritto da

Alessandro Fermi

Come evidenziato nel nostro ultimo intervento: Un nuovo possibile esito per i concordati “in bianco” con la Legge di conversione n. 40 del 5 giugno 2020 sono [...]

Pubblicato il:

Opinione

Un nuovo possibile esito per i concordati “in bianco”

Scritto da

Alessandro Fermi

La conversione in Legge del D.L. N. 23 dell’8 aprile 2020 (cd. “Decreto Liquidità”). Come anticipato da molti organi di stampa, con 156 voti favorevoli, 119 contrari [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Webinar
Prospettive e strumenti post Coronavirus per il risanamento delle imprese
Riproduci

Prospettive e strumenti post Coronavirus per il risanamento delle imprese

Di

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

Tante leggi, troppi decreti attuativi e molta confusione. Quali sono gli strumenti realmente a disposizione delle aziende per la ripresa post Covid-19? Credito, liquidità, [...]

Pubblicato il:

Opinione

Fallimenti “in proprio” e normativa emergenziale

Scritto da

Luciano Carnevale , Alessandro Fermi

Abbiamo già dato atto nella nostra precedente newsletter  della disposizione normativa del D.L. n. 23/2010, che all’articolo 10 qualifica come improcedibili i ricorsi per [...]

Pubblicato il:

Opinione

Improcedibilità dei ricorsi per dichiarazione di fallimento

Scritto da

Luciano Carnevale , Alessandro Fermi

L’articolo 10 del D.L.n. 23/2020, rubricato “Disposizioni temporanee in materia di ricorsi e richieste per la dichiarazione di fallimento e dello stato di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Termini processuali e procedure concorsuali

Scritto da

Luciano Carnevale , Alessandro Fermi

L’art. 1 D.L. n. 11 dell’8 marzo 2020 ha sospeso dal 9 al 22 marzo 2020 i termini nei procedimenti civili pendenti, in modo da evitare che in [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |