Alice Cogliati Dezza

Counsel

Roma

Sede

Piazza di Pietra, 26 00186 Roma

Mail

[javascript protected email address]

Alice Cogliati Dezza si occupa di diritto tributario prestando assistenza precontenziosa in procedimenti quali interpelli ed accertamenti con adesione e nel contenzioso tributario. Ha maturato una significativa esperienza nel diritto processuale tributario e civile con particolare riguardo al contenzioso dinanzi alla Corte di Cassazione.
Fornisce assistenza in relazione alle diverse problematiche del reddito d’impresa e dell’IVA con particolare riferimento alle questioni in tema di transfer pricing, frodi IVA, abuso del diritto ed elusione fiscale. Alice si occupa altresì delle problematiche proprie degli enti del terzo settore.
Alice svolge una intensa attività pubblicistica; già membro del comitato di redazione di Giurisprudenza delle Imposte, collabora regolarmente per il Massimario di giurisprudenza dell’Assonime.

Italiano, Inglese, Francese

Albo degli Avvocati di Roma
Patrocinante dinanzi alla Corte di Cassazione ed alle altre Giurisdizioni Superiori

  • IFA, International Fiscal Association

2015-2016 Corso propedeutico all’iscrizione nell’Albo Speciale per il patrocinio dinanzi le Giurisdizioni Superiori
2011-2012 Corso biennale della Scuola di Alta Formazione e Specializzazione dell’Avvocato Tributarista costituita dall’UNCAT – Unione delle Camere degli Avvocati Tributaristi
2001 Laurea in Giurisprudenza Università “La Sapienza”, Roma

    2021
  • Componente Ufficio del Massimario della Commissione Tributaria Regionale del Lazio

  • 2020
  • Collaboratore del Massimario tributario di Assonime

  • 2005-2019
  • Membro del Comitato di Redazione della Rivista “Giurisprudenza delle Imposte” di Assonime

News & Media

di Alice Cogliati Dezza

Opinione

I chiarimenti forniti dall'Agenzia delle Entrate sui profili fiscali del lavoro da remoto, c.d. Smart working

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Con la recentissima circolare n. 25 del 18 agosto 2023, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato e sintetizzato i più recenti sviluppi, sia nazionali che internazionali, concernenti [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il rimborso dell'IRBA è dovuto anche per le annualità precedenti al 2021

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

La Suprema Corte di Cassazione con le sentenze 6858/2023 e 6687/2023 ha finalmente riconosciuto l'incompatibilità dell'imposta regionale sulla benzina per autotrazione (IRBA) con l’ordinamento unionale, [...]

Pubblicato il:

Opinione

I provvedimenti di sospensione dei rimborsi e le nefaste conseguenze in caso di omessa tempestiva impugnazione

Scritto da

Claudio Giordano , Matteo Musco , Alice Cogliati Dezza

La Suprema Corte di Cassazione con la recentissima sentenza 20051 del 13 luglio 2023 ha ribadito che in caso di omessa tempestiva impugnazione del provvedimento di Fermo [...]

Pubblicato il:

Opinione

Affrancamento dei redditi da OICR e da polizze di assicurazione

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Con la Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) il Legislatore ha introdotto, per la prima volta, una disciplina di favore che consente ai contribuenti di affrancare [...]

Pubblicato il:

Opinione

La Suprema Corte fissa un "nuovo" principio di diritto in materia di Transfer Pricing interno?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Di recente la Suprema Corte di Cassazione con la sentenza n. 10422 del 19 aprile 2023 ha affrontato il tema del divieto del Transfer Pricing interno, cristallizzato [...]

Pubblicato il:

Opinione

Ritenuta sugli interessi e sui dividendi intracomunitari. Le c.d. "sentenze danesi" e l'interpretazione nazionale

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Di recente, è stata data notizia della pubblicazione da parte della Suprema Corte Danese di due sentenze (nn. 116/2021 e 117/2021) pronunciate nel giudizio che originò il [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il caso Meta e le possibili discrasie tra l'interpretazione dell'Agenzia delle entrate e quella comunitaria in tema di IT Service

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Di recente ha avuto molto rilievo sulla stampa la notizia dell'apertura di un’indagine finanziaria in capo al gruppo Meta (che controlla, fra gli [...]

Pubblicato il:

Opinione

Le nuove linee guida per l'"Interpello sui nuovi investimenti"

Scritto da

Claudio Giordano , Matteo Musco , Alice Cogliati Dezza

A seguito dell'abbassamento del valore minimo che deve avere un investimento per poter presentare istanza di Interpello sui nuovi investimenti (15 milioni di euro a [...]

Pubblicato il:

Opinione

La “nuova” composizione negoziata dopo il Decreto PNRR

Scritto da

Alessandro Fermi , Alice Cogliati Dezza

Il D.L. 24.2.2023, n. 13, recante tra l’altro “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)” (il “Decreto PNRR”), è [...]

Pubblicato il:

Opinione

L'Amministrazione finanziaria risarcisce i contribuenti per gli accertamenti sbagliati

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Di recente ha avuto molto rilievo sulla stampa specializzata l'ordinanza 5984 del 28 febbraio 2023 con la quale la Corte di Cassazione avrebbe fissato il principio secondo [...]

Pubblicato il:

Opinione

Nuova tassazione per non residenti su plusvalenze da cessione di società ed enti aventi immobili in Italia

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Fra le molteplici novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) vi è anche l'introduzione di una nuova norma che dispone la tassazione delle plusvalenze realizzate [...]

Pubblicato il:

Opinione

Le imposte sui redditi delle cripto-attività per le persone fisiche alla luce della Legge di Bilancio 2023

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Prima della Legge di Bilancio 2023 il Legislatore fiscale non aveva ancora né definito, né disciplinato le c.d. cripto-attività; pertanto, in assenza di una [...]

Pubblicato il:

Opinione

La nuova definizione delle liti fiscali prevista dalla Legge di Bilancio 2023

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Fra le novità più rilevanti per i contribuenti introdotte dall’art. 1 della Legge 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio), entrata in vigore lo scorso 1° gennaio [...]

Pubblicato il:

Opinione

Con la riforma del processo tributario possiamo ritenere codificato l’estensione del giudicato penale con conseguente applicazione del principio del ne bis in idem?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Con la Legge 130/2022 il Legislatore ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina del processo tributario, tra le quali vi è l’ammissione della prova testimoniale, seppur [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’accesso al futuro registro dei beneficiari effettivi deve essere limitato secondo la Corte di Giustizia Europea

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Mentre in Italia si attendono ancora i provvedimenti che sanciranno l’operatività del Registro dei Beneficiari Effettivi (il “Registro”), previsto dal D.M. 55/2022 in [...]

Pubblicato il:

Opinione

La nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate in tema di trust

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

A quindici anni di distanza dalla prima, l’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato la nuova Circolare 20 ottobre 2022 n. 34/E in tema di trust. [...]

Pubblicato il:

Opinione

Definizione di alcune liti pendenti in Cassazione: termini e condizioni

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Fra le novità più rilevanti per i contribuenti introdotte dalla legge di riforma del processo tributario entrata in vigore lo scorso 16 settembre 2022 - di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il “nuovo” processo tributario: le principali novità in vigore dal 16 settembre 2022

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Il 16 settembre 2022 è entrata in vigore la L. 130/2022 che ha riformato profondamente il processo tributario e più in generale la magistratura tributaria. Queste le principali “[...]

Pubblicato il:

Opinione

Accertamento nei confronti delle società di capitali a ristretta base societaria: quando il socio può contestare anche il quantum della rettifica fatta alla società?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

La Corte di Cassazione, nell’ordinanza n. 21356 del 6 luglio 2022, ha fissato il principio secondo il quale il socio di  una società di capitali a [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il nuovo strumento di contrasto all’evasione: l’algoritmo antievasione

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Dopo circa 2 anni e mezzo dall’approvazione della legge di bilancio 2020 - che aveva evocato l’utilizzo da parte dell’Agenzia delle Entrate di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Linee guida 2022: i “buoni propositi” dell'Agenzia delle Entrate post emergenza COVID-19

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Il 20 giugno 2022 - quasi allo scadere del primo semestre 2022 - l’Agenzia delle Entrate ha emesso l’attesa Circolare 21/E, avente ad oggetto “Indirizzi [...]

Pubblicato il:

Opinione

Aspetti critici del riversamento spontaneo dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Con il nostro alert del 3 novembre 2021 ci siamo occupati del tema del riversamento spontaneo dei crediti d’imposta per le attività di ricerca e [...]

Pubblicato il:

Opinione

La mobilità del lavoro e dell’impresa sfida i sistemi fiscali

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Lo scorso 19 e 20 maggio 2022 la sezione italiana dell’IFA, International Fiscal Association ha ospitato a Milano il secondo Convegno regionale IFA in tema di “[...]

Pubblicato il:

Opinione

Lo stato di attuazione del Codice del Terzo Settore

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Il Codice del Terzo Settore (il “Codice”) (D.lgs. 117/2017) ha provveduto al riordino della disciplina vigente in materia, sia civilistica che fiscale, definendo per [...]

Pubblicato il:

Opinione

La rivalutazione delle partecipazioni 2022 reintrodotta dal Decreto Energia

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Nell’ultima “rivalutazione”, in ordine di tempo, introdotta con il Decreto Energia (art. 29 del D.L. n. 17 del 1° marzo 2022, in attesa di conversione), il [...]

Pubblicato il:

Opinione

In arrivo requisiti comunitari di sostanza minima per contrastare le società di comodo

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

A fine dicembre 2021 la Commissione ha pubblicato la proposta di Direttiva COM (2021) 565 che prevede, a partire dal 2024 l’introduzione da parte degli Stati Membri [...]

Pubblicato il:

Opinione

Tassazione dei Non Fungible Tokens: la nuova sfida dell’economia digitale

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Nell’anno in cui l’OCSE è riuscita a costruire il consenso necessario ad introdurre il principio che, a partire dal 2023, le più grandi società [...]

Pubblicato il:

Opinione

Accertamenti fiscali - L’irragionevole proroga colpisce ancora

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Poiché spesso la realtà supera ogni più fervida (e cupa) fantasia, dobbiamo tornare ad occuparci della proroga dei termini per l’esercizio dei poteri [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il nuovo Patent Box: semplificare vuol dire peggiorare?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

La legge di bilancio 2022 ha limato le profonde modifiche apportate al previgente regime del Patent Box con il decreto fiscale collegato (D.L.n.146/2021). [...]

Pubblicato il:

Opinione

Bonus facciate – Chi riesce a “salvare la facciata” nel 2021?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Argomento di grande attualità nell’ambito delle agevolazioni fiscali per interventi di riqualificazione edilizia è sicuramente quello del cd. Bonus facciate che riguarda le spese [...]

Pubblicato il:

Opinione

Credito d’imposta per attività di R&S: il legislatore sembra voler tendere una mano ai contribuenti - Chiaroscuri del correttivo

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Ci sono novità in vista sul tema “caldo” dei recuperi aventi ad oggetto il credito d’imposta per ricerca e sviluppo disciplinato dall’art. 3 [...]

Pubblicato il:

Opinione

La (ennesima) Riforma Fiscale: cosa ci aspetta?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Come è noto, il Consiglio dei ministri ha approvato, all’adunanza del 5 ottobre scorso, il disegno di Legge Delega per la riforma fiscale. Il provvedimento [...]

Pubblicato il:

Opinione

Contributo alla consultazione pubblica del 20 settembre 2021 sulla bozza di Circolare riguardante documentazione idonea a consentire il riscontro della conformità al principio di libera concorrenza dei prezzi di trasferimento praticati dalle imprese multinazionali

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Il Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate 23 novembre 2020 (di seguito il “Provvedimento”), con disposizione innovativa assai opportuna, rende possibile da parte di un [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Credito d’imposta per attività di R&S: l’Agenzia delle Entrate sul piede di guerra - Uso e abuso del contraddittorio preventivo: possibili effetti indesiderati per la difesa del contribuente

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Dopo la “pausa accertativa” conseguente alla pandemia da COVID-19, l’Agenzia delle Entrate sta riprendendo a pieno ritmo la propria attività di controllo. Tale [...]

Pubblicato il:

Opinione

Anche per l’Agenzia delle Entrate l’atto di destinazione di patrimonio in Trust è esente da imposta di successione e donazione: una evoluzione positiva?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

L’Agenzia delle Entrate ha lanciato il mese scorso una consultazione pubblica relativa ad una bozza di Circolare che affronta nuovamente alcuni aspetti chiave [...]

Pubblicato il:

Opinione

Ancora sulla configurabilità della crisi di liquidità come causa di forza maggiore per escludere l’applicazione delle sanzioni amministrative

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Qualcosa, almeno sulla carta, sembrerebbe “muoversi” sul fronte della disapplicazione delle sanzioni e, in particolare, sulla configurabilità della crisi di liquidità quale causa di [...]

Pubblicato il:

Opinione

La Riforma Fiscale del Recovery Plan

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR o Recovery Plan) presentato dal Governo porterà con sé anche una (ennesima) riforma fiscale. Tuttavia, se [...]

Pubblicato il:

Opinione

Accertamenti fiscali - Disallineamento dei termini di emissione e notifica degli accertamenti fiscali: tra incertezze e ipotesi di illegittimità

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Qual è lo stato dell’arte sulla certezza della data di emissione degli accertamenti fiscali 2015, il cui termine decadenziale è scaduto il 31 dicembre 2020 e quello per [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Registro dei titolari effettivi delle persone giuridiche e dei trusts

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Entro il 15 marzo 2021 e salvo proroga – peraltro molto probabile, dato che il DM attuativo1 del MEF non è stato pubblicato al momento della preparazione di [...]

Pubblicato il:

Opinione

La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni 2020 introdotta dal Decreto Agosto: quali novità e che appeal?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

La rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni non è, di per sé, una novità, visto che si tratta di uno strumento che il [...]

Pubblicato il:

Opinione

Le imposte “europee” del Recovery Plan

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

È ben noto che il Recovery Plan metterà a disposizione degli Stati Membri dell’Unione Europea risorse senza precedenti per rilanciare l’economia. Ma come [...]

Pubblicato il:

Opinione

Agevolazioni fiscali per investimenti in tema di cybersecurity

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

La cybersecurity rappresenta un tema di grande attualità ed interesse per le aziende. L’appeal degli investimenti in cybersecurity può andare oltre l’esigenza [...]

Pubblicato il:

Opinione

La cooperazione fiscale internazionale e gli strumenti per lo scambio di informazioni: il caso Svizzera.

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Nelle ultime settimane numerosi contribuenti si sono visti recapitare lettere c.d. di invito alla compliance con le quali l’Agenzia delle Entrate ha [...]

Pubblicato il:

Opinione

Torri eoliche: la Cassazione si schiera a favore del contribuente

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Le Torri eoliche alla prova del saldo IMU 2020 dopo che la Cassazione ha emesso le prime pronunce in merito alla corretta interpretazione della Legge [...]

Pubblicato il:

Opinione

Accertamenti fiscali - Proroghe dei termini di emissione e di notifica: quale è la logica delle soluzioni adottate?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

È paradossale doversi chiedere oggi, a fine novembre, se gli accertamenti per l’anno fiscale 2015 potranno essere effettuati solo entro il prossimo 31.12.2020 (termine naturale ordinario) [...]

Pubblicato il:

Opinione

Superbonus 110% - Luci e ombre: Accesso autonomo per unità immobiliari “indipendenti”

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Come anticipato nel nostro Alert Legal Update del 7 ottobre scorso dal titolo “Superbonus 110% - Luci e ombre: Agenzia delle Entrate vs Contribuenti … la lunga [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’IVA nella fornitura di carte carburante

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Come noto, la Corte di Giustizia UE con la sentenza 15 maggio 2019 C-2358/2018 (Vega International), ha stabilito che la fornitura di schede carburante da parte [...]

Pubblicato il:

Opinione

La rendita catastale delle Torri Eoliche: l’unicorno esiste davvero?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

La Legge di Stabilità 2016 ha previsto l’esclusione dal computo della rendita catastale degli impianti impiegati nel processo produttivo. L’intento del legislatore era [...]

Pubblicato il:

Opinione

La rivalutazione gratuita di alberghi e terme

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Nel panorama delle misure di sostegno alle imprese approvate in questo periodo di crisi economica, il Parlamento, in sede di conversione del cd. Decreto [...]

Pubblicato il:

Opinione

Incentivi per l’edilizia nel Decreto Rilancio: beneficiari vecchi e nuovi ... bonus o malus?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Nel panorama delle misure di “rilancio” del nostro Paese, il Governo ha ritenuto di dover mettere mano – forse troppo velocemente e senza la doverosa [...]

Pubblicato il:

Opinione

La gestione del rischio fiscale ed i reati tributari nel Modello 231

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Il sistema fiscale italiano è spesso percepito, in particolar modo dagli investitori stranieri, come un ambiente ostile. A tale complessità contribuisce senza dubbio la compliance [...]

Pubblicato il:

Opinione

Procedura di accertamento con adesione e cumulabilità della sospensione dei termini processuali da COVID-19: luci e ombre per la certezza del diritto

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Il decreto Cura Italia (già convertito in legge) ha previsto all’art. 67 la sospensione per il periodo 8 marzo - 31 maggio 2020 dei termini amministrativi per [...]

Pubblicato il:

Opinione

Credito d’imposta per nuovi conferimenti di capitale a pagamento nelle medie imprese: incentiva effettivamente il loro “rafforzamento patrimoniale”?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Nel Decreto Rilancio è stato introdotto un ulteriore credito d’imposta con il dichiarato intento del “rafforzamento patrimoniale” delle imprese di medie dimensioni (art. 26). In [...]

Pubblicato il:

Opinione

La crisi di liquidità da COVID-19 può essere causa di forza maggiore per escludere l’applicazione delle sanzioni amministrative?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Nel Alert Tax del 29 aprile scorso abbiamo dato conto della criticabile giurisprudenza penale di Cassazione, che ha reso nei fatti estremamente raro il riconoscimento [...]

Pubblicato il:

Opinione

Proroga biennale dei termini per la riscossione confermata in sede di conversione del decreto Cura Italia. La ratio?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

La regola generale in caso di sospensione dei termini “Per eventi eccezionali” Nel nostro ordinamento tributario è presente una norma, di cui molti, anche [...]

Pubblicato il:

Opinione

La crisi di liquidità da COVID-19 può essere causa di “forza maggiore” esimente della responsabilità penale in caso di omesso versamento di IVA e ritenute?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Con riferimento ai reati tributari di Omesso versamento di ritenute dovute o certificate e di Omesso versamento di IVA l’elemento soggettivo richiesto per [...]

Pubblicato il:

Opinione

Nuove misure a sostegno della liquidità dei contribuenti in vigore dal 9 aprile 2020

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Con il cd. “Decreto Liquidità”, entrato in vigore il 9 aprile 2020, il legislatore è intervenuto con ulteriori misure fiscali in tema di versamenti che integrano quelle [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il credito d’imposta generabile da crediti finanziari o commerciali insoluti

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza

Nell’ambito delle misure a sostegno della liquidità dei contribuenti, il Decreto Cura Italia ha introdotto (art. 55) una significativa estensione - su base transitoria [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |