Daniela Jouvenal Long

Socio Fondatore

Roma

Sede

Piazza di Pietra, 26 00186 Roma

Mail

[javascript protected email address]

Assiste clientela italiana e straniera nel contenzioso civile ed amministrativo e in generale in vari aspetti del diritto commerciale e bancario.
Ha acquisito specifiche competenze nel settore del commercio internazionale e degli appalti pubblici, nonché nel relativo contenzioso, sia in sede civile che amministrativa.

Italiano, Inglese, Francese

Albo degli Avvocati di Roma
Patrocinante in Cassazione

  • International Bar Association
  • Union Internationale des Avocats
  • European Women Lawyer Association

1982 – Laurea in Giurisprudenza Università di Torino

News & Media

di Daniela Jouvenal Long

Opinione

Il nuovo codice appalti. Prologo: il nuovo codice c’è o non c’è?

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

Si sente spesso parlare di “nuovo” codice appalti (così da tutti chiamato, anche se il nome corretto è “codice dei contratti pubblici”) e numerosi sono [...]

Pubblicato il:

Opinione

Raggruppamenti temporanei di imprese e appalti pubblici: possono esserci quote diverse di partecipazione e di esecuzione?

Scritto da

Carlo Celani , Daniela Jouvenal Long

Spesso gli operatori economici si sono interrogati se negli appalti pubblici debba esserci corrispondenza tra quote di partecipazione al R.T.I. e quote [...]

Pubblicato il:

Opinione

22 giugno 2022: nuove regole per l’esecuzione presso terzi. Semplificazione o complicazione?

Scritto da

Alessandro Fermi , Daniela Jouvenal Long

Nel nome del PNRR e dell’auspicato efficientamento del processo civile, la Legge-delega di riforma del processo civile, n. 206/2021  (la “Riforma”) reca alcune norme [...]

Pubblicato il:

Opinione

La giustizia civile tra pandemia e PNRR

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

La riduzione di solo il 15% dei tempi della giustizia civile “vale” mezzo punto di PIL – ha detto la Ministra Cartabia presentando pochi giorni fa [...]

Pubblicato il:

Opinione

La CEDU riconosce (davvero?) l’eccessivo formalismo della Cassazione

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

La Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha condannato l’Italia a pagare 9600 euro di danni morali a un cittadino italiano che si [...]

Pubblicato il:

Opinione

Azione di classe al via: cui prodest? Dalla fiction alla realtà.

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

Il termine class action è evocativo di ciò che possono fare le vittime di una grande impresa, opportunamente guidate da novelli Robin Hood. Emblematica la [...]

Pubblicato il:

Opinione

Giustizia e stato di emergenza: slalom tra una, due, Milleproroghe

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

Con la proroga al 30 aprile 2021 dello stato di emergenza dovuto alla pandemia, viene prorogato anche il regime straordinario di amministrazione della giustizia, cioè il [...]

Pubblicato il:

Opinione

Spigolando tra utile e inutile, chiaro e oscuro nel DL 125/2020

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

Con DPCM in data 7 ottobre, com’è noto, “in conseguenza del rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili” (leggasi: epidemia [...]

Pubblicato il:

Opinione

La disciplina antiusura si applica anche agli interessi di mora ...

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

... in quanto è volta a sanzionare la pattuizione di interessi eccessivi convenuti al momento della conclusione del contratto di finanziamento, ma anche la promessa di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Sogno di una notte di mezza estate: la giustizia che sarà, o che potrebbe essere …

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

Come si è visto, la fine dell’emergenza stabilita al 30 giugno per il settore dell’amministrazione della giustizia (si veda Giustizia: l’emergenza Covid è terminata. [...]

Pubblicato il:

Opinione

Giustizia: l’emergenza Covid è terminata. O no?

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

Mentre virologi ed epidemiologi - ma anche economisti e politici, oltre che la gente comune - dibattevano sulla pericolosità del virus e sulle sue [...]

Pubblicato il:

Opinione

Udienze telematiche: una curiosa storia infinita

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

La vicenda delle udienze “telematiche” - cioè da tenersi in videoconferenza - previste dalle varie norme emanate in tempo di pandemia è certo curiosa, e [...]

Pubblicato il:

Opinione

Ristoranti tra diritto e politica

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

Tra le varie discussioni cui l’epidemia COVID - 19 ha dato origine, c’è quella relativa agli strumenti utilizzati dal governo per regolamentare vari aspetti [...]

Pubblicato il:

Opinione

Pillole -più o meno indigeste- dalla legge di conversione del D.L. “Cura Italia”, come immediatamente dopo modificata “per coordinamento” ...

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

In tema di giustizia, la legge 27/2020 (di conversione, con modifiche, del DL18/20) contiene alcune novità. Tra queste, sono particolarmente degne di nota

Pubblicato il:

Opinione

Udienze telematiche: opportunità (persa) o rischio?

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

Il DL 18/20 ha previsto, tra le misure in tema di giustizia adottate per prevenire il rischio di diffusione del contagio da coronavirus, la possibilità [...]

Pubblicato il:

Opinione

Sospensione di stand still e processi negli appalti pubblici?

Scritto da

Daniela Jouvenal Long , Otello Emanuele

Si è detto in precedenza delle norme adottate a causa del periodo in cui ci troviamo, che prevedono sospensione di termini processuali e procedimentali, in [...]

Pubblicato il:

Opinione

Giustizia rallentata (ma salva)

Scritto da

Daniela Jouvenal Long

Differimento e rallentamento dell’attività giudiziale. A seguito di due successivi provvedimenti, dovuti al perdurare dell’epidemia, alla data odierna le previsioni normative relative [...]

Pubblicato il:

Opinione

“Compliance toolbox e new entries: whistleblowing per tutti” 6 marzo 2020 ore 9.00, Piazza di Pietra 26 Roma

Scritto da

Corrado Rosano , Daniela Jouvenal Long

Si terrà venerdì 6 marzo 2020 alle 9.30 presso la nostra sede di Roma in  Piazza di Pietra 26, l'incontro dal titolo: “Compliance toolbox e new entries: whistleblowing [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |