Emanuela Gaia Zapparoli

Associate

Milano

Sede

Foro Buonaparte, 70 20121 Milano

Mail

[javascript protected email address]

Si occupa prevalentemente della tutela dei diritti di proprietà intellettuale e industriale, assistendo clienti italiani e stranieri in ambito sia giudiziale che stragiudiziale.
Specializzata in contenzioso, in particolar modo brevettuale, ha inoltre maturato una significativa esperienza nell’assistenza e rappresentanza di clienti in procedimenti giudiziali relativi a marchi, design, diritto d’autore, e concorrenza sleale.
In tema di consulenza stragiudiziale, si occupa anche della redazione di contratti che riguardano diritti di proprietà intellettuale e della consulenza su diverse questioni legali, con particolare interesse alle problematiche derivanti dall’uso di nuove tecnologie.

Italiano, Inglese

Albo degli Avvocati di Milano

  • Union IP – Union of European Practitioners in Intellectual Property
  • International Bar Association

2019 – LL.M. in Intellectual Property Law, Queen Mary University of London, London
2014 – Laurea Magistrale in Giurisprudenza, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano
2013 – Semestre all’estero con borsa di studio per merito accademico, Boston University, Boston.

News & Media

di Emanuela Gaia Zapparoli

Multimedia

Video
UPCA - Il procedimento di appello e la richiesta del riesame
Riproduci

UPCA - Il procedimento di appello e la richiesta del riesame

Di

Emanuela Gaia Zapparoli

Il tema della 11° puntata della rubrica dedicata al Tribunale Unificato dei Brevetti UPC (UPC - Unified Patent Court) riguarda il procedimento di appello e [...]

Pubblicato il:

Opinione

La tutela, all’estero, dei beni culturali italiani: il recente caso Ravensburger sulla riproduzione in puzzle dell'Uomo Vitruviano

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Daniele Caponetto

In una recente decisione in sede di reclamo del 22 novembre 2022, resa nota lo scorso febbraio, il Tribunale di Venezia ha inibito, in Italia e [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Video
UPCA - La struttura e il funzionamento del procedimento dinanzi al Tribunale
Riproduci

UPCA - La struttura e il funzionamento del procedimento dinanzi al Tribunale

Di

Emanuela Gaia Zapparoli

Nel 5° appuntamento con la nostra rubrica dedicata al Tribunale Unificato dei Brevetti UPC (UPC - Unified Patent Court), analizzeremo il tema dello svolgimento del [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Video
UPCA - Il regime linguistico nel contesto dell'UPCA
Riproduci

UPCA - Il regime linguistico nel contesto dell'UPCA

Di

Emanuela Gaia Zapparoli

Nel 4° appuntamento con la nostra rubrica dedicata al Tribunale Unificato dei Brevetti (UPC - Unified Patent Court) affrontiamo un tema molto dibattuto negli anni [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il mondo della moda e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale nello spazio digitale: il caso Hermès vs Rothschild

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Daniele Caponetto

Si è concluso, in favore di Hermès, dopo più di un anno, il contenzioso instaurato nei confronti dell'artista americano Mason Rothschild. La casa di [...]

Pubblicato il:

Opinione

La tutela della parodia tra diritto d’autore e marchi

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

La parodia, tradizionalmente intesa come travestimento burlesco di un'opera a scopo satirico, umoristico o comico, rappresenta, a determinate condizioni, una delle eccezioni al diritto [...]

Pubblicato il:

Opinione

Arte e diritto: la riproduzione e l’utilizzo di beni culturali a scopo commerciale

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Daniele Caponetto

La riproduzione di opere d’arte su capi d’abbigliamento, gadget, souvenir o anche copertine di libri è un fenomeno piuttosto comune. Non sempre, però, [...]

Pubblicato il:

Opinione

La convalidazione del marchio posteriore altrui per tolleranza: una recente interpretazione della Corte di Giustizia Dell’Unione Europea

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Daniele Caponetto

Il titolare di un marchio di impresa che, essendone a conoscenza, abbia tollerato per cinque anni l’uso da parte di un concorrente di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Diritti di proprietà intellettuale: un’arma non convenzionale per la Russia

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Aurora Perruzza

A seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russia, i paesi occidentali hanno reagito tramite l’imposizione di pacchetti di sanzioni, volte [...]

Pubblicato il:

Opinione

La tutela del diritto d’autore nell’era tecnologica: l’Italia recepisce la Direttiva Copyright

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Aurora Perruzza

Lo scorso 12 dicembre 2021 è entrato in vigore il D.lgs. 177/2021, con cui il legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva Copyright 2019/790 sul diritto d’autore [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Brevetto Europeo con effetto Unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti prendono forma

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Aurora Perruzza

Con il deposito, da parte dell’Austria, del tredicesimo strumento di ratifica dell’Accordo 2013/C 175/01 sul Tribunale Unificato dei Brevetti, è ufficialmente iniziata la fase [...]

Pubblicato il:

Opinione

Non Fungible Token e opere d’arte: come le nuove tecnologie cambiano il modo di gestire i diritti d’autore

Scritto da

Roberto Mazzeo , Emanuela Gaia Zapparoli

L’uso della tecnologia blockchain per la gestione di diritti d’autore su opere d’arte (siano esse musicali, dell’arte grafica, o di [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’abuso del commercio elettronico per la vendita di prodotti contraffatti: un fenomeno in espansione

Scritto da

Gianmatteo Nunziante , Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

L’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (“EUIPO”), tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà industriale, ha analizzato il [...]

Pubblicato il:

Opinione

Nuove agevolazioni per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Aurora Perruzza

A partire dal 22 novembre 2021 e fino al 22 dicembre 2021 è possibile presentare una richiesta di agevolazioni per la promozione all’estero di marchi collettivi e di [...]

Pubblicato il:

Opinione

La Corte di Giustizia fornisce alcuni chiarimenti (e nuove possibilità) sulla decompilazione dei software

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Con sentenza pubblicata in data 6 ottobre 2021 nel caso C-13/20, la Corte di Giustizia, chiarendo la portata di alcune previsioni della Direttiva 91/250/CEE, ha riconosciuto [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Decreto Legislativo 1° giugno 2021 n. 119 e le modifiche apportate al Regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

A partire dal 9 settembre 2021 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 119, del 1° giugno 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 203 il 25 agosto 2021, [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Fondo dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale a sostegno delle PMI

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Sino al 31 luglio e dal 1° settembre sino al 30 dello stesso mese, è possibile inoltrare la propria richiesta di sovvenzioni all’interno dell’«Ideas Powered for [...]

Pubblicato il:

Opinione

Ravvicinamento delle disposizioni normative e le ultime tendenze in tema di protezione dei diritti di proprietà intellettuale dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Come ogni anno, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha reso disponibile il report relativo alle pronunce maggiormente interessanti emesse nel corso del 2020 [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’istituto, del tutto nazionale, del marchio difensivo può conciliarsi con la normativa dell’Unione Europea?

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

In Italia, l’istituto del marchio difensivo, di cui all’art. 24 co. 4 CPI, consente al titolare di un marchio registrato di ottenere la registrazione [...]

Pubblicato il:

Opinione

La protezione dei diritti di proprietà intellettuale: nuove tendenze e un bilancio a un anno dall’inizio della pandemia

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Il 2020 è stato un anno particolare anche dal punto di vista della tutela e dell’enforcement dei diritti di proprietà intellettuale, in Italia e all’[...]

Pubblicato il:

Opinione

Il rapporto tra i sistemi di distribuzione selettiva e il ruolo di hosting provider attivo

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

L’incremento della diffusione dello shopping online - su cui ha influito anche la pandemia di COVID-19 - ha comportato, inevitabilmente, una sempre maggior [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il concetto di “uso effettivo” per evitare la decadenza del marchio

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Una delle tematiche centrali del diritto industriale è costituita dall’uso del marchio, fattispecie che assume funzioni diverse a seconda degli istituti che accompagna. In [...]

Pubblicato il:

Opinione

La tutela dell’innovazione tecnologica nelle imprese

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Al giorno d’oggi il valore delle aziende è sempre più legato ai beni intangibili, spesso i più rilevanti nei loro patrimoni. Ricerca e sviluppo [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’IP Enforcement Portal

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

L’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) mette a disposizione dei titolari di diritti della proprietà intellettuale una piattaforma, gratuita e [...]

Pubblicato il:

Opinione

La Sentenza Cofemel, C-683/17, e la sua incidenza sulla giurisprudenza delle Corti nazionali

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

La decisione emanata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in data 12 settembre 2019 nel procedimento C-683/17, tra Cofemel – Sociedade de Vestuário SA, e [...]

Pubblicato il:

Opinione

Observatory on the latest case law trends regarding the intangible assets

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

In this period of business relaunch, we recall the most important decisions issued in the last semester by the European Courts, concerning the protection [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Webinar
IT Cerca     L’asset intangibile, strumento concorrenziale per eccellenza
Riproduci

IT Cerca L’asset intangibile, strumento concorrenziale per eccellenza

Di

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Marchi, valorizzazione e valutazione dei diritti di proprietà intellettuale di impresa da un lato, costi, tempi, strategie di brevettazione e protezione dell’asset intangibile [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il marchio storico di interesse nazionale

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Il c.d. Decreto Crescita del 2019 (D.L. n. 34/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 58/2019) ha introdotto nell’ordinamento italiano la tutela del marchio [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Covid-19 e l’industria della moda: l’impatto della pandemia in Italia nel settore della moda, del lusso e dell’abbigliamento

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

La diffusione della pandemia di Covid-19, la conseguente quarantena e il blocco delle attività produttive in Italia stanno avendo importanti ripercussioni sull’industria della [...]

Pubblicato il:

Opinione

La Golden Power nel Decreto Liquidità

Scritto da

Federico Gioffrè , Emanuela Gaia Zapparoli

A causa dell’attuale pandemia globale, i governi mondiali si sono trovati con il gravoso compito di adottare misure atte a fronteggiare non solo [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |