Laura Schiuma

Of Counsel

Roma

Sede

Piazza di Pietra, 26 00186 Roma

Mail

[javascript protected email address]

Professore Ordinario di Diritto Commerciale nell’Università di Perugia, dove insegna anche Diritto Industriale e della Proprietà Intellettuale. Tra i massimi esperti di Diritto Societario, vanta una specifica expertise nel campo della governance delle società (quotate e non) e degli enti non societari.
È componente del comitato scientifico dell’Istituto per il Governo Societario (IGS).
Ha insegnato a contratto nell’Università LUMSA di Roma e tenuto lezioni nella LUISS Guido Carli.
Sul versante della proprietà intellettuale vanta studi specifici in tema di tutela del software, restauro delle opere d’arte e diritto d’autore.

Italiano, Inglese, Tedesco

Ordine degli Avvocati di Roma, Elenco Speciale dei Professori Universitari

Componente del Consiglio Direttivo dell'Associazione Italiana dei Professori di diritto commerciale (Orizzonti del Diritto Commerciale)
Componente del comitato scientifico dell’Istituto per il governo societario (IGS)
  • Istituto per il governo societario (IGS)
  • Orizzonti del Diritto Commerciale
  • Associazione per gli scambi culturali tra giuristi italiani e tedeschi

2015 e 2005 – Institut für Ausländisches und Internationales Privat- und Wirtschaftsrecht, Università di Heidelberg
1997 – Max Planck Institut Hamburg
1992 – Laurea in Giurisprudenza con lode presso l’Università “Sapienza” di Roma

    1997
  • “Controllo, governo e partecipazione al capitale”, Collana dell’Istituto di Diritto Privato della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università “La Sapienza” di Roma, Cedam (ISBN 88-13-20297-0)

  • 2005
  • “Le deleghe di voto tra diritto delle società e diritto del mercato azionario”, Giuffré (ISBN 88-14-12017-X)

  • Tra le altre pubblicazioni si segnalano in particolare:
  • 1996
  • “Le banche popolari e l’organizzazione «cooperativa» della società per azioni”, in Riv. Dir. Civile, II, p. 325 ss. (ISSN: 0035-6093);

  • 2003
  • “Del sistema dualistico”, Commento agli articoli 2409-octies/2409-quinquiesdecies del c.c., in Sandulli M. e Santoro V. (a cura di), “La riforma delle società”, (vol. 2/I), Giappichelli (ISBN 88-348-3237-X);

  • 2003
  • “Della società in accomandita per azioni”, Commento agli articoli 2452/2461 del c.c., in Sandulli M. e Santoro V. (a cura di), “La riforma delle società”, vol. 2/II, Giappichelli (ISBN 88-348-3237-X);

  • 2006
  • “Il sistema dualistico. I poteri del consiglio di sorveglianza e del consiglio di gestione”, in Liber Amicorum di Gian Franco Campobasso, diretto da P. Abbadessa E G.B. Portale, vol. 2,Utet (ISBN 598-88-0084-6);

  • 2010
  • “Controllo e governo nel sistema dualistico. Limiti d’ordine tipologico e limiti d’ordine sistematico all’autonomia statutaria”, articolo pubblicato nella rivista RDS, n. 4/2010, pp. 735-769 (ISSN 1972-9243);

  • 2011
  • “Le competenze dell’organo di controllo delle s.p.a. sull’assetto organizzativo nei vari sistemi di governance”, in Riv. Dir. Civile, n. 1/2011, pp. 57-81 (ISSN 0035-6093);

  • 2013
  • Il sistema monistico: in consiglio di amministrazione ed il comitato per il controllo sulla gestione, in “La Governance nelle società di capitali. A dieci anni dalla riforma”, trattato diretto da M. Vietti, coordinamento scientifico di P. Marchetti e D. Santosuosso, Egea, p. 489-452 (ISBN 978-88-238-3530-6);

  • 2014
  • Governo societario ed esercizio del diritto di voto, in L. Schiuma (a cura di), Governo societario ed esercizio del diritto di voto, Wolters Kluver Cedam, p. 1- 56 (ISBN 978-88-13-34141-1);

  • 2015
  • Commento all’art. 2359 cod. civ. (Società controllate e società collegate), in Commentario del codice civile diretto da E. Gabrielli, a cura di D.U. Santosuosso, Wolter Kluwer Italia srl, p. 1242-1308 (ISBN 978-88-598-1132-9);

  • 2015
  • Appunti in tema di “controllo” e di “gruppo” in tempo di crisi e di crescita, in Impresa e mercato. Studi dedicati a Mario Libertini, a cura di V. Di Cataldo, V. Meli, R. Pennisi, Milano, Giuffrè, vol. 1, p. 659-692 (ISBN 978-88-14-18775-9);

  • 2016
  • Commento all’art. 2372, commi 3 e 5, cod. civ. (Rappresentanza nell’assemblea), in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari”, diretto da P.Abbadessa e G.B. Portale, vol. 1, Giuffrè, 2016, p. 975-995 (ISBN 978-88-14-17044-7);

  • 2016
  • Commento all’art. 135-decies, co. 1-3 del T.u.f. (Conflitto di interessi del rappresentante e dei sostituti), in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari”, diretto da P. Abbadessa, G.B. Portale, vol. 2, Giuffrè, 2016, p. 4035-4046 (ISBN 978-88-14-17044-7);

  • 2016
  • Commento all’art. 135-undecies del T.u.f. (Rappresentante designato dalla società con azioni quotate) in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari”, diretto da P. Abbadessa, G.B. Portale, vol. 2, Giuffrè, 2016, vol. 2, p. 4047-4054 (ISBN 978-88-14-17044-7);

  • 2016
  • Commento all’art. 141 del T.u.f. (Associazioni di azionisti) in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari”, diretto da P. Abbadessa, G.B. Portale, Giuffrè, 2016, vol. 2, p. 4097-4107 (ISBN 978-88-14-17044-7);

  • 2016
  • Commento all’art. 142 del T.u.f. (Delega di voto) in “Le fonti del diritto italiano – Le società per azioni. Codice civile e norme complementari” diretto da P. Abbadessa, G.B. Portale, Giuffrè, 2016, vol. 2, p. 4108-4118 (ISBN 978-88-14-17044-7);

  • 2019
  • Azioni a voto plurimo e maggiorazione del voto: considerazioni d’ordine sistematico e ricadute sulla configurazione capitalistica della s.p.a. in RDS, 2019, p. 317-348 (ISSN 1972-9243).

  • Sul versante del diritto dell’impresa c.d. non profit
  • 2007
  • “Direzione e coordinamento di associazioni e fondazioni da parte di altri enti (ovvero dell’ipotesi di associazioni e fondazioni ‘controllate’)”, in La nuova disciplina delle associazioni e delle fondazioni- Riforma del diritto societario e enti non profit, a cura di A. Zoppini e M. Maltoni, Cedam (ISBN 978-88-13-27266-1).

  • 2007
  • “Struttura proprietaria e disciplina dei gruppi”, in AA. VV. (a cura di M.V. De Giorgi), La nuova disciplina dell’impresa sociale, Commentario al d.lgs. n. 155/2006, Cedam, 2007, p. 138-164 (ISBN 978-88-13-27833-5) e in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2007, p. 376-394 (ISSN: 0391-3740);

  • 2008
  • “Strumenti imprenditoriali di welfare mix” (profili di diritto commerciale), saggio in A. Rinella – L. Schiuma, “Forme giuridiche e nuovi strumenti di regolazione del rapporto pubblico-privato nei servizi di welfare mix”, “Insieme si può”, Società cooperativa sociale – Onlus, Treviso, 2008;

  • 2009
  • “Il Gruppo dell’impresa sociale”, in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2009, p. 1183 ss. (ISSN: 0391-3740).

  • Sul versante del diritto industriale
  • 2009
  • “Diritto d’Autore e normativa europea”, voce dell’opera Treccani XXI Secolo, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 1, p. 445 ss. (ISBN 9788812000388), diretta Tullio Gregory e Natalino Irti, consultabile oggi anche all’indirizzo www.treccani.it;

  • 2007
  • “Il Software tra brevetto e diritto d’autore”, in Rivista di Diritto Civile, 2007, II, pp. 683-707 (ISSN: 0035-6093) e poi negli Scritti in memoria di V. Sgroi, a cura di G. Giacobbe, Milano, Giuffrè, 2008 (ISBN 978-88-13-27170-1);

  • 1998
  • “Il restauro nel diritto d’autore”, in AIDA (Annali italiani del diritto d’autore, della cultura e dello spettacolo), Giuffrè, pp. 27-49 (ISSN: 1720-4259);

  • 1999
  • “Restauro e diritto d’autore”, in Quaderni dell’Istituto Giuridico, Annali dell’Università della Tuscia, 1998-99, Viterbo, 2000, pp. 89-103,

  • 2000
  • coautrice della banca dati informatica “Vent’anni di giurisdizione speciale in materia di proprietà industriale”, diretta da P. Spada, avente per oggetto la classificazione tematica delle sentenze pronunciate della Commissione di ricorsi dal 1976 al 1996 (classificazione che rifiuta la massima e tiene conto esclusivamente della ratio decidendi).

News & Media

di Laura Schiuma

Opinione

Il cosiddetto “D.d.l. Capitali”: quali assemblee tra rappresentante designato unico e voto plurimo?

Scritto da

Laura Schiuma

Come è noto, il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, ha approvato (11 aprile 2023) un disegno di legge (DDL S. 674) [...]

Pubblicato il:

Opinione

“Golden Power” dieci anni dopo

Scritto da

Laura Schiuma

C’era una volta la Golden Share ... Ma quella italiana era molto “golden” e poco “share”: i poteri speciali spettavano bensì al Tesoro in [...]

Pubblicato il:

Opinione

Assemblee societarie collezione Primavera-Estate 2022

Scritto da

Laura Schiuma

L’art. 106 del decreto c.d. Cura Italia ha dettato delle disposizioni emergenziali in materia di svolgimento “delle assemblee di società” per ovviare alle [...]

Pubblicato il:

Opinione

Assemblee telematiche entro e non oltre il 31 marzo 2021? Di doman non c’è certezza

Scritto da

Laura Schiuma

Nel 2021 le assemblee societarie potranno ancora svolgersi in via telematica e finanche esclusivamente telematica, secondo le modalità semplificate di cui all’art. 106 del c.[...]

Pubblicato il:

Opinione

Nota redazionale di aggiornamento

Scritto da

Laura Schiuma

Successivamente alla redazione dell’articolo 2021: Assemblea nello spazio…telematico, in seguito all’emanazione del D.L. 7 ottobre 2020 n. 125, di proroga della dichiarazione dello stato [...]

Pubblicato il:

Opinione

2021: Assemblea nello spazio…telematico

Scritto da

Laura Schiuma

In base a quanto ufficializzato dal presidente del Consiglio, il governo sta per chiedere un’ulteriore proroga fino al 31 gennaio 2021 del termine dello stato [...]

Pubblicato il:

Opinione

Fashion ed Industrial Design. Il diritto d’autore è la nuova frontiera? L'impatto delle decisioni Cofemel e Brompton in Italia e in Europa

Scritto da

Niccolò Ferretti , Laura Schiuma

Si è tenuto mercoledì 22 luglio dalle ore 12.30 alle 13.00 il webinar dal titolo ‘Fashion ed Industrial Design. Il diritto d’autore è la nuova frontiera?’ L'impatto delle [...]

Pubblicato il:

Opinione

Quel voto plurimo che non c’è

Scritto da

Laura Schiuma

Nel D.L. n. 34 del 19 maggio 2020, c.d. decreto “Rilancio”, non compare più un certo articolo 45, introduttivo del “Voto plurimo nelle società̀ con azioni [...]

Pubblicato il:

Opinione

Golden Power: un menù à la carte

Scritto da

Gianmatteo Nunziante , Laura Schiuma

Nell’intento paradossale di attirare investimenti, da un lato, e di setacciarli, dall’altro lato, il legislatore italiano detta una disciplina dei poteri speciali [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il rappresentante designato nell’emergenza COVID-19

Scritto da

Laura Schiuma

Nelle società quotate, per consentire lo svolgimento delle assemblee e “contrastare e contenere la diffusione del virus COVID-19”, l’art. 106, comma 4, del d.l. [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’assemblea in via esclusivamente telematica: dagli atomi ai bit

Scritto da

Laura Schiuma

Per consentire lo svolgimento delle assemblee societarie, nonostante la situazione di emergenza causata dal virus COVID-19, l’art. 106, comma 2, del decreto-legge n. 18 del 17 marzo 2020 ([...]

Pubblicato il:

Comunicato stampa

NUNZIANTE MAGRONE: cresce su Roma con l’ingresso di Laura Schiuma in qualità di of counsel.

Di

Laura Schiuma

Lo studio legale Nunziante Magrone cresce su Roma con l’ingresso del prof. avv. Laura Schiuma in qualità di of counsel. Laura Schiuma è professore [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |