Loredana Rondelli

Partner

Roma

Sede

Piazza di Pietra, 26 00186 Roma

Mail

[javascript protected email address]

Ha maturato significative esperienze nella gestione dei rapporti di lavoro, trasferimenti d’azienda, licenziamenti individuali e collettivi, riorganizzazioni aziendali, assistendo clientela italiana e straniera sia nella fase giudiziale che nella fase stragiudiziale.
Ha conseguito il diploma di specializzazione in diritto del lavoro, diritto sindacale e diritto della previdenza sociale presso la Scuola di Specializzazione dell’Università di Macerata ed è dottore di ricerca in Legislazione sociale comunitaria.
Dopo essere stata assistente alle cattedre di diritto del lavoro e di diritto della previdenza sociale della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia e docente in alcuni corsi di specializzazione di diritto del lavoro, dal 2021 è componente della Commissione di certificazione dei contratti di lavoro dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È abilitata al patrocinio dinanzi alla Corte di Cassazione.Socio A.G.I. (Associazione Giuslavoristi Italiani) e autrice di numerose pubblicazioni in materia lavoristica e previdenziale.

 

Italiano, Inglese

Albo degli Avvocati di Perugia

oggi

Componente della Commissione di certificazione dell’Università Ca’ Foscari di Venezia

oggi

Avvocato accreditato presso l’ufficio della Consigliera di parità della Regione Umbria

1997-2011

Collaboratrice alla cattedra di diritto del lavoro e di diritto della previdenza sociale dell’Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Giurisprudenza

  • AIDLASS (Associazione Italiana Diritto del Lavoro e della Sicurezza Sociale)
  • AGI (Avvocati Giuslavoristi Italiani)
  • AIDP (Associazione Italiana per la Direzione del Personale)

2009 – Dottore di ricerca in Legislazione Sociale Europea Università degli Studi di Macerata
2001 – Diploma di Specializzazione in Diritto del Lavoro, Diritto Sindacale e Diritto della Previdenza Sociale
Scuola di Specializzazione dell’Università di Macerata
1997 – Laurea in Giurisprudenza Università degli Studi di Perugia

    2016
  • “Appalto illegittimo e termini per impugnare la cessazione del rapporto” Guida Lav. 2016, f. 20, p. 47;

  • 2015
  • “Visite personali di controllo, la giurisprudenza sull’art. 6 St.Lav” Guida al Lavoro, Il Sole 24ore, 18 dicembre 2015;

  • 2011
  • “Omissioni contributive e regime prescrizionale delle sanzioni” Guida al lavoro, Il Sole 24ore, 5 Agosto, 2011;

  • 2011
  • “Contribuzione figurativa per maternità e diritto all’indennità di disoccupazione” Guida al lavoro, Il Sole 24ore, 21 Ottobre, 2011;

  • 2006
  • “Il lavoro a progetto nella giurisprudenza di merito” Commento a Trib. Milano 10.11.05, in Lav. Giur. 2006, 10, 1005;

  • 2006
  • “Contributo in Rassegna delle decisioni del Tribunale di Perugia” a cura di Stefano Bellomo, Lav. Giur. 2006, 1, 83;

  • 2004
  • “Il principio di irripetibilità dei contributi e una sua occasionale eccezione” nota a Trib. Perugia 27.10.04, Rass. Giur. Umbra, II, 2004, 536;

  • 2004
  • “Ancora sui requisiti di accesso al Fondo di garanzia per il pagamento del t.f.r.” nota a Cass. 2.2.04 n. 1848, Giust. Civ., 2004, I, 1757;

  • 2003
  • “Nullità del licenziamento della lavoratrice in stato di gravidanza e conseguenze sanzionatorie” nota a Trib. Perugia 15.1.01 n. 43, Rass. Giur. Umbra, I, 2003, 61;

  • 2001
  • “Questioni procedurali in tema di revisione della rendita” nota a Cass. 7.12.00 n. 15514 e Cass. 25.11.00 n. 15223, Giust. Civ., 2001, I, 2458;

  • 2000
  • “In tema di classificazione ai fini previdenziali dell’impresa esercente pubblici servizi automobilistici di linea” nota a Cass. 10.2.00 n. 1137, Giust. Civ., 2000, I, 504;

  • 2000
  • “In tema di pensione di anzianità INPDAI del dirigente” nota a Trib. Bergamo 25.1.00, Giust. Civ., 2000, I, 1838;

  • 2000
  • “La tutela previdenziale dei ciechi” Dir. e Lav. Marche, 2000, 26;

  • 1998
  • “Sul termine di proposizione della domanda di adeguamento dell’indennità di disoccupazione agricola” nota a Cass. 9.6.97 n. 5160, Giust. Civ., 1998, I, 1429.

News & Media

di Loredana Rondelli

Opinione

Le principali novità introdotte dal decreto lavoro

Scritto da

Loredana Rondelli

Il d.l. n. 48 del 4 maggio 2023 (c.d. decreto lavoro) ha introdotto alcune novità per quanto riguarda la disciplina dei contratti a termine, gli [...]

Pubblicato il:

Opinione

Non solo repêchage ma anche riqualificazione nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo?

Scritto da

Loredana Rondelli

Con una recente sentenza il Tribunale di Lecco si è pronunciato sulla legittimità di un licenziamento per giustificato motivo oggettivo intimato a seguito di riorganizzazione [...]

Pubblicato il:

Opinione

Lavoro agile e buoni pasto

Scritto da

Loredana Rondelli

Nel recente decreto dell’8 luglio 2020 il Tribunale di Venezia, chiamato a valutare l’antisindacalità del Comune di Venezia che non aveva riconosciuto i buoni [...]

Pubblicato il:

Opinione

Fase 2 e controllo dell’adeguatezza delle misure di sicurezza anti-contagio.

Scritto da

Loredana Rondelli

Una delle novità della fase 2 cui porre attenzione è l’attività di controllo della adeguatezza dei livelli di sicurezza anti-contagio, che, in base alle regole [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il contagio sul luogo di lavoro dal punto di vista INAIL

Scritto da

Loredana Rondelli

Con la circolare n. 13 del 3.4.20 l’INAIL ha diffuso le prime indicazioni in merito all’applicazione della norma contenuta nel decreto Cura Italia con [...]

Pubblicato il:

Opinione

Si può licenziare?

Scritto da

Loredana Rondelli

Nel periodo compreso tra il 17.3.20 ed il 16.5.20 il Decreto Legge Cura Italia ha disposto il divieto di dare avvio a procedure di licenziamento collettivo ([...]

Pubblicato il:

Opinione

Cassa integrazione guadagni, assegno ordinario e cassa integrazione in deroga: primi indirizzi operativi e chiarimenti

Scritto da

Loredana Rondelli

Di pochi giorni fa l’attesa circolare con cui l’Inps ha fornito i primi indirizzi operativi per la presentazione delle domande di cassa [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |