Luciano Carnevale

Associate

Milano

Sede

Foro Buonaparte, 70 20121 Milano

Mail

[javascript protected email address]

Si occupa di contenzioso in materia civile con particolare riguardo al diritto dei trasporti, diritto delle locazioni, diritto bancario e finanziario, responsabilità civile e procedure concorsuali.
Ha collaborato per diversi anni con la cattedra di storia delle istituzioni pubbliche comparate presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

 

Italiano, Inglese

Ordine degli Avvocati di Milano

Laurea in Giurisprudenza presso Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

    2014
  • “Il controllo giudiziario nelle S.r.l” Quaderni del Ludovicianum, Educatt 2014, pagg. 31-39

  • 2012
  • “Il New Public Management: il modello delle Agenzie Pubbliche”, Quaderni del Ludovicianum, Educatt 2012, pagg. 53 – 70

News & Media

di Luciano Carnevale

Opinione

Il nuovo “Codice della Crisi” è entrato in vigore

Scritto da

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

Il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019 (il nuovo Codice della Crisi, “Codice”), dal 15 luglio 2022, è in vigore. Il Codice sostituisce la Legge Fallimentare, applicando le [...]

Pubblicato il:

Opinione

Verso il 15 luglio 2022: il cantiere aperto del “Codice della Crisi”

Scritto da

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

Il 15 luglio 2022 è prevista l’entrata in vigore della maggior parte delle norme del Codice della Crisi , all’esito di un iter di modifiche passato [...]

Pubblicato il:

Opinione

La “Composizione negoziata” alla prima prova della giurisprudenza di merito

Scritto da

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

I mesi successivi all’entrata in vigore di un istituto giuridico nuovo si caratterizzano sempre per un vivace dibattito interpretativo e sulla sua applicazione [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio

Scritto da

Luciano Carnevale , Alessandro Fermi

L’art. 18 del D.L. 24 agosto 2021, n. 118, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 202 del 24 agosto 2021, introduce il  Concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio, uno [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Webinar
Risolvere “mediando” al tempo del Covid-19. Strumenti, opportunità e prospettive
Riproduci

Risolvere “mediando” al tempo del Covid-19. Strumenti, opportunità e prospettive

Di

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

L’epidemia Covid ha avuto un enorme impatto sui rapporti contrattuali in corso, rendendo talvolta impossibile e talvolta non più utile la prestazione. Che [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Webinar
Prospettive e strumenti post Coronavirus per il risanamento delle imprese
Riproduci

Prospettive e strumenti post Coronavirus per il risanamento delle imprese

Di

Alessandro Fermi , Luciano Carnevale

Tante leggi, troppi decreti attuativi e molta confusione. Quali sono gli strumenti realmente a disposizione delle aziende per la ripresa post Covid-19? Credito, liquidità, [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’addizionale provinciale all’accisa sull’energia elettrica

Scritto da

Luciano Carnevale

Il D.L. 28.11.1988 n. 511 (“Decreto”), convertito con modificazioni dalla legge 27.1.1989 n. 20, ha istituito un’addizionale all’accisa sull’energia elettrica, di misura pari - [...]

Pubblicato il:

Opinione

Fallimenti “in proprio” e normativa emergenziale

Scritto da

Luciano Carnevale , Alessandro Fermi

Abbiamo già dato atto nella nostra precedente newsletter  della disposizione normativa del D.L. n. 23/2010, che all’articolo 10 qualifica come improcedibili i ricorsi per [...]

Pubblicato il:

Opinione

Improcedibilità dei ricorsi per dichiarazione di fallimento

Scritto da

Luciano Carnevale , Alessandro Fermi

L’articolo 10 del D.L.n. 23/2020, rubricato “Disposizioni temporanee in materia di ricorsi e richieste per la dichiarazione di fallimento e dello stato di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Termini processuali e procedure concorsuali

Scritto da

Luciano Carnevale , Alessandro Fermi

L’art. 1 D.L. n. 11 dell’8 marzo 2020 ha sospeso dal 9 al 22 marzo 2020 i termini nei procedimenti civili pendenti, in modo da evitare che in [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |