Matteo Musco

Associate

Roma

Sede

Piazza di Pietra, 26 00186 Roma

Mail

[javascript protected email address]

Matteo Musco si occupa di diritto tributario prestando assistenza sia precontenziosa in procedimenti quali l’accertamento con adesione e nella fase delle verifiche fiscali, che giudiziale dinanzi le competenti Commissioni Tributarie. Ha maturato specifiche competenze nell’ambito delle diverse problematiche del reddito d’impresa e delle frodi IVA.

Matteo Musco entra in Nunziante Magrone nel 2022.

Italiano, Inglese

Albo degli Avvocati di Roma

Laurea in Giurisprudenza, Università Europea di Roma, con discussione di tesi in Diritto Tributario su “L’allocazione delle risorse nei paradisi fiscali

    2022
  • “Spese di lite, il modello per la richiesta di pagamento all’agente della Riscossione” pubblicato su Modulo 24 Contenzioso tributario de Il Sole 24 Ore – n. 1 del 4 febbraio 2022;

  • 2021
  • Ha collaborato alla “Guida pratica fiscale – Sistema Frizzera – Accertamento e Riscossione 2021” edita da Il Sole 24 Ore, pubblicata nel mese di novembre 2021;

  • 2020
  • “Decreto Rilancio – Bonus Vacanze, modalità digitale per richieste ed erogazioni” in La Settimana Fiscale – Il Sole 24 Ore n. 27 dell’8 luglio 2020;

  • 2020
  • “Superbonus, il punto sul quadro normativo” in La Settimana Fiscale – Il Sole 24 Ore n. 40 del 28 ottobre 2020.

News & Media

di Matteo Musco

Opinione

Ritenuta sugli interessi e sui dividendi intracomunitari. Le c.d. "sentenze danesi" e l'interpretazione nazionale

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Di recente, è stata data notizia della pubblicazione da parte della Suprema Corte Danese di due sentenze (nn. 116/2021 e 117/2021) pronunciate nel giudizio che originò il [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il caso Meta e le possibili discrasie tra l'interpretazione dell'Agenzia delle entrate e quella comunitaria in tema di IT Service

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Di recente ha avuto molto rilievo sulla stampa la notizia dell'apertura di un’indagine finanziaria in capo al gruppo Meta (che controlla, fra gli [...]

Pubblicato il:

Opinione

Le nuove linee guida per l'"Interpello sui nuovi investimenti"

Scritto da

Claudio Giordano , Matteo Musco , Alice Cogliati Dezza

A seguito dell'abbassamento del valore minimo che deve avere un investimento per poter presentare istanza di Interpello sui nuovi investimenti (15 milioni di euro a [...]

Pubblicato il:

Opinione

L'imputazione dei redditi da locazione di immobili concessi in comodato: le impervie vie interpretative dell'Agenzia e della giurisprudenza

Scritto da

Claudio Giordano , Matteo Musco

Il contratto di comodato viene spesso utilizzato per gestire il patrimonio immobiliare familiare, demandando ad una società appositamente costituita la stipula di contratti di [...]

Pubblicato il:

Opinione

L'Amministrazione finanziaria risarcisce i contribuenti per gli accertamenti sbagliati

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Di recente ha avuto molto rilievo sulla stampa specializzata l'ordinanza 5984 del 28 febbraio 2023 con la quale la Corte di Cassazione avrebbe fissato il principio secondo [...]

Pubblicato il:

Opinione

Nuova tassazione per non residenti su plusvalenze da cessione di società ed enti aventi immobili in Italia

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Fra le molteplici novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (L. 197/2022) vi è anche l'introduzione di una nuova norma che dispone la tassazione delle plusvalenze realizzate [...]

Pubblicato il:

Opinione

Le imposte sui redditi delle cripto-attività per le persone fisiche alla luce della Legge di Bilancio 2023

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Prima della Legge di Bilancio 2023 il Legislatore fiscale non aveva ancora né definito, né disciplinato le c.d. cripto-attività; pertanto, in assenza di una [...]

Pubblicato il:

Opinione

La nuova definizione delle liti fiscali prevista dalla Legge di Bilancio 2023

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Fra le novità più rilevanti per i contribuenti introdotte dall’art. 1 della Legge 197/2022 (c.d. Legge di Bilancio), entrata in vigore lo scorso 1° gennaio [...]

Pubblicato il:

Opinione

Con la riforma del processo tributario possiamo ritenere codificato l’estensione del giudicato penale con conseguente applicazione del principio del ne bis in idem?

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Con la Legge 130/2022 il Legislatore ha apportato rilevanti modifiche alla disciplina del processo tributario, tra le quali vi è l’ammissione della prova testimoniale, seppur [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’accesso al futuro registro dei beneficiari effettivi deve essere limitato secondo la Corte di Giustizia Europea

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Mentre in Italia si attendono ancora i provvedimenti che sanciranno l’operatività del Registro dei Beneficiari Effettivi (il “Registro”), previsto dal D.M. 55/2022 in [...]

Pubblicato il:

Opinione

La nuova Circolare dell’Agenzia delle Entrate in tema di trust

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

A quindici anni di distanza dalla prima, l’Agenzia delle Entrate ha appena pubblicato la nuova Circolare 20 ottobre 2022 n. 34/E in tema di trust. [...]

Pubblicato il:

Opinione

Definizione di alcune liti pendenti in Cassazione: termini e condizioni

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Fra le novità più rilevanti per i contribuenti introdotte dalla legge di riforma del processo tributario entrata in vigore lo scorso 16 settembre 2022 - di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il “nuovo” processo tributario: le principali novità in vigore dal 16 settembre 2022

Scritto da

Claudio Giordano , Alice Cogliati Dezza , Matteo Musco

Il 16 settembre 2022 è entrata in vigore la L. 130/2022 che ha riformato profondamente il processo tributario e più in generale la magistratura tributaria. Queste le principali “[...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |