Niccolò Ferretti

Socio Fondatore

Milano

Sede

Foro Buonaparte, 70 20121 Milano

Mail

[javascript protected email address]

Specializzato in proprietà industriale ed intellettuale, con particolare riferimento ai settori moda, lusso, design e arredamento, alimentare, automotive, meccanico, elettronico, life science, farmaceutico e biomedicale.
Assiste ed opera con società internazionali, importanti aziende italiane e PMI.
Viene spesso coinvolto da parte di svariati enti pubblici e privati in iniziative di formazione destinate a professionisti, imprenditori e studenti universitari.

Italiano, Inglese

Albo degli Avvocati di Milano
Patrocinante in Cassazione

2023

Legal 500 EMEA
Recommended Lawyer – Intellectual Property

‘I have worked with Niccolò Ferretti who has shown himself to be a very intelligent and knowledgeable lawyer. He is capable to analyse the legal situation very well and reflects with very practical (smart) solutions. Thanks to him we won (almost) every procedure.’
‘The team and in particular Niccolò Ferretti are professionals with a problem-solving attitude and very business oriented. They provide practical solutions and communication with them is simple and straightforward. The fees are also well parameterized to the quality standard of the services offered.’
‘Niccolò Ferretti is always very responsive to any request, available at any time and sensitive to customer needs. His advice is always very valuable and balances goals and expenses very well. His lateral thinking is the way out for any difficult situation.’

2022

LegalCommunity IP & TMT Awards
Fashion Lawyer of the Year

2022

Legal 500 EMEA
Recommended Lawyer – Intellectual Property

2021

IAM Patent 1000
Recommended Lawyer – Patent

2021

Legal 500 EMEA
Recommended Lawyer – Intellectual Property

2018

LegalCommunity  IP & TMT Awards
Fashion Lawyer of the Year

  • ECTA – European Communities Trademark Association
  • LES – Licensing Executives Society
  • EPLAW – European Patent Lawyers Association

2001 – Politecnico di Milano Master in “Gestione della proprietà industriale”
1999 – Università degli Studi di Firenze Laurea in Giurisprudenza

    2017
  • “Ancora contrasti in giurisprudenza sulla ripartizione delle funzioni tra le sezioni specializzate in materia di impresa e le sezioni ordinarie”, Il Diritto Industriale, IPSOA, (Wolters Kluwer), 6/2017.

  • 2016
  • “Wheel rims and repair clause, two referrals to the CJEU: which orientation will prevail?”, ECTA Bullettin, Ottobre 2016.

  • 2016
  • “L’azienda italiana si muova su marchi e brevetti”, Milano Finanza, 8 Agosto, p. 14.

  • 2016
  • “Comment on wheel covers” commento alla decisione della Corte di Cassazione Penale 28847/2015, in tema di protezione dei cerchioni delle auto, Munich, IIC, 6/2016, p.750.

  • 2016
  • “Un colpo alla botte ed uno al cerchione”, ll diritto industriale, IPSOA (Wolters Kluwer), Milano, 2016, 1/2016.

  • 2015
  • “Sentenza Ralph Lauren: i Polo Players si difendono in serie”, IPOSA (Wolters Kluwer), Milano, 2015, 4/2015.

  • 2015
  • www.iclg.co.uk patents 2015, International Comparative Legal Guide.

  • 2014
  • “Strisce nel mondo della moda: funzione distintiva o elemento decorativo?” Il Diritto Industriale, IPOSA (Wolters Kluwer), Milano, 2014, 6/2014.

  • 2014
  • “Confondibilità tra marchi: un giudizio in astratto o in concreto?” Il Diritto Industriale, IPOSA (Wolters Kluwer), Milano, 2014, 5/2014.

  • 2014
  • Il mercato agroalimentare, un comparto che fa ‘gola’ a molti”, intervista, http://www.lexenia.it

  • 2014
  • “La cessione del marchio patronimico ed il prosieguo di attività del designer”, http://www.lexenia.it.

  • 2014
  • “Il marchio del Business”, intervista pubblicata su Prima Pagina, Giugno 2014, p. 53.

  • 2014
  • Trademark Knowledge Share – Italy”, The Trademark Lawyer.

  • 2013
  • Italy: “The Option of Limitation”, The patent Lawyer Magazine.

  • 2011
  • Commento sulla sentenza emessa dal Tribunale diNapoli Sezione Specializzata in Proprietà Industriale, 21 Febbraio 2010, su www.darts-ip.com.

  • 2007
  • “Use of indication designed & produced by Alfa Rovereto Italy for goods manufactured in Moldova by company different from Alfa srl – deception as to origin of goods – criminal offence – criminal code, art. 517 – financial act 2004, art. 4(49) – made in Italy”, in IIC – International Review of Intellectual Property and Competition Law – Volume 38 – No. 2/2007.

  • 2005
  • “Secondary Meaning e componente di marchio complesso” articolo pubblicato su Il Diritto Industriale, IPOSA (Wolters Kluwer), Milano, 2005, 551.

  • 2005
  • Cooperazione con il comitato scientifico de “Il Nuovo Diritto Industriale”, pubblicato da Il Sole 24 Ore, Milan 2005. Comment to articles 5 (exhaustion) and 65 (university inventions).

  • 2004
  • Cooperazione con il comitato scientifico del “Commentario al Codice di Proprietà Industriale” pubblicato da Giuffrè, Milan 2005.

News & Media

di Niccolò Ferretti

Opinione

Il Digital Product Passport

Scritto da

Niccolò Ferretti , Beatrice Cuseri

Il 30 marzo 2022, la Commissione Europea ha presentato, nell'ambito del quadro del Green Deal europeo, una proposta di regolamento che stabilisce il quadro per l'elaborazione [...]

Pubblicato il:

Opinione

La tutela, all’estero, dei beni culturali italiani: il recente caso Ravensburger sulla riproduzione in puzzle dell'Uomo Vitruviano

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Daniele Caponetto

In una recente decisione in sede di reclamo del 22 novembre 2022, resa nota lo scorso febbraio, il Tribunale di Venezia ha inibito, in Italia e [...]

Pubblicato il:

Opinione

Diffamazione a mezzo Facebook: quando la piattaforma ha il dovere di intervenire

Scritto da

Aurora Perruzza , Niccolò Ferretti

La responsabilità dei fornitori di servizi internet (c.d. Internet Service Provider) per i contenuti condivisi dagli utenti è un tema ormai ricorrente nell'era digitale. [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il mondo della moda e la tutela dei diritti di proprietà intellettuale nello spazio digitale: il caso Hermès vs Rothschild

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Daniele Caponetto

Si è concluso, in favore di Hermès, dopo più di un anno, il contenzioso instaurato nei confronti dell'artista americano Mason Rothschild. La casa di [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Video
UPCA - Al via dal 1° di giugno il Tribunale Unificato dei Brevetti
Riproduci

UPCA - Al via dal 1° di giugno il Tribunale Unificato dei Brevetti

Di

Niccolò Ferretti

Il funzionamento del Tribunale Unificato dei Brevetti (Unified Patent Court): regole procedurali, tipologia di brevetti sui quali si può pronunciare, chi sono i giudici, [...]

Pubblicato il:

Opinione

La tutela della parodia tra diritto d’autore e marchi

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

La parodia, tradizionalmente intesa come travestimento burlesco di un'opera a scopo satirico, umoristico o comico, rappresenta, a determinate condizioni, una delle eccezioni al diritto [...]

Pubblicato il:

Opinione

Arte e diritto: la riproduzione e l’utilizzo di beni culturali a scopo commerciale

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Daniele Caponetto

La riproduzione di opere d’arte su capi d’abbigliamento, gadget, souvenir o anche copertine di libri è un fenomeno piuttosto comune. Non sempre, però, [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il marchio tridimensionale: tra disciplina europea e problematiche connesse alla registrazione

Scritto da

Niccolò Ferretti , Aurora Perruzza

Nel corso degli ultimi anni, si è assistito ad un decisivo incremento di domande di registrazione aventi ad oggetto marchi tridimensionali, costituiti dalla forma tridimensionale, [...]

Pubblicato il:

Opinione

La convalidazione del marchio posteriore altrui per tolleranza: una recente interpretazione della Corte di Giustizia Dell’Unione Europea

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Daniele Caponetto

Il titolare di un marchio di impresa che, essendone a conoscenza, abbia tollerato per cinque anni l’uso da parte di un concorrente di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Diritti di proprietà intellettuale: un’arma non convenzionale per la Russia

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Aurora Perruzza

A seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Federazione Russia, i paesi occidentali hanno reagito tramite l’imposizione di pacchetti di sanzioni, volte [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Video
Hotel Management Agreements
Riproduci

Hotel Management Agreements

Di

Milena Linguanti , Niccolò Ferretti

Gli “hotel management agreements” sono tipi di accordi che intervengono tra il proprietario di immobili e noti marchi di catene alberghiere. Milena Linguanti e [...]

Pubblicato il:

Opinione

La tutela del diritto d’autore nell’era tecnologica: l’Italia recepisce la Direttiva Copyright

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Aurora Perruzza

Lo scorso 12 dicembre 2021 è entrato in vigore il D.lgs. 177/2021, con cui il legislatore italiano ha dato attuazione alla Direttiva Copyright 2019/790 sul diritto d’autore [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Brevetto Europeo con effetto Unitario e il Tribunale Unificato dei Brevetti prendono forma

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Aurora Perruzza

Con il deposito, da parte dell’Austria, del tredicesimo strumento di ratifica dell’Accordo 2013/C 175/01 sul Tribunale Unificato dei Brevetti, è ufficialmente iniziata la fase [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Video
Brevetti e successione ereditaria: cosa c’è da sapere
Riproduci

Brevetti e successione ereditaria: cosa c’è da sapere

Di

Niccolò Ferretti

Brevetti: cosa ci dice la normativa italiana? In quali casi e da chi possono essere ereditati? Quando la titolarità del brevetto differisce dai diritti [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’abuso del commercio elettronico per la vendita di prodotti contraffatti: un fenomeno in espansione

Scritto da

Gianmatteo Nunziante , Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

L’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (“EUIPO”), tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà industriale, ha analizzato il [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Webinar
L’importanza della scelta del proprio marchio
Riproduci

L’importanza della scelta del proprio marchio

Di

Niccolò Ferretti

Niccolò Ferretti ha partecipato come relatore a "L’importanza della scelta del proprio marchio", webinar organizzato in collaborazione con Sellalab - piattaforma che interconnette [...]

Pubblicato il:

Opinione

Nuove agevolazioni per la promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli , Aurora Perruzza

A partire dal 22 novembre 2021 e fino al 22 dicembre 2021 è possibile presentare una richiesta di agevolazioni per la promozione all’estero di marchi collettivi e di [...]

Pubblicato il:

Opinione

La Corte di Giustizia fornisce alcuni chiarimenti (e nuove possibilità) sulla decompilazione dei software

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Con sentenza pubblicata in data 6 ottobre 2021 nel caso C-13/20, la Corte di Giustizia, chiarendo la portata di alcune previsioni della Direttiva 91/250/CEE, ha riconosciuto [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Decreto Legislativo 1° giugno 2021 n. 119 e le modifiche apportate al Regolamento di attuazione del Codice della Proprietà Industriale

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

A partire dal 9 settembre 2021 sono entrate in vigore le modifiche apportate dal Decreto Legislativo n. 119, del 1° giugno 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 203 il 25 agosto 2021, [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Fondo dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale a sostegno delle PMI

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Sino al 31 luglio e dal 1° settembre sino al 30 dello stesso mese, è possibile inoltrare la propria richiesta di sovvenzioni all’interno dell’«Ideas Powered for [...]

Pubblicato il:

Comunicato stampa

NUNZIANTE MAGRONE: vince al fianco di Eufoton, azienda triestina leader nel settore dei laser medicali

Di

Niccolò Ferretti

Nunziante Magrone ha ottenuto per Eufoton Srl, azienda triestina leader nel settore dei laser medicali, una sentenza positiva che conclude un contenzioso relativo alla [...]

Pubblicato il:

Opinione

Ravvicinamento delle disposizioni normative e le ultime tendenze in tema di protezione dei diritti di proprietà intellettuale dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Come ogni anno, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha reso disponibile il report relativo alle pronunce maggiormente interessanti emesse nel corso del 2020 [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’istituto, del tutto nazionale, del marchio difensivo può conciliarsi con la normativa dell’Unione Europea?

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

In Italia, l’istituto del marchio difensivo, di cui all’art. 24 co. 4 CPI, consente al titolare di un marchio registrato di ottenere la registrazione [...]

Pubblicato il:

Opinione

La protezione dei diritti di proprietà intellettuale: nuove tendenze e un bilancio a un anno dall’inizio della pandemia

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Il 2020 è stato un anno particolare anche dal punto di vista della tutela e dell’enforcement dei diritti di proprietà intellettuale, in Italia e all’[...]

Pubblicato il:

Opinione

Il destino del marchio nelle procedure concorsuali

Scritto da

Niccolò Ferretti , Alessandro Fermi

Ai sensi dell’art. 24, comma 1, codice della proprietà industriale: “A pena di decadenza il marchio deve formare oggetto di uso effettivo da parte del [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il rapporto tra i sistemi di distribuzione selettiva e il ruolo di hosting provider attivo

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

L’incremento della diffusione dello shopping online - su cui ha influito anche la pandemia di COVID-19 - ha comportato, inevitabilmente, una sempre maggior [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il concetto di “uso effettivo” per evitare la decadenza del marchio

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Una delle tematiche centrali del diritto industriale è costituita dall’uso del marchio, fattispecie che assume funzioni diverse a seconda degli istituti che accompagna. In [...]

Pubblicato il:

Opinione

La tutela dell’innovazione tecnologica nelle imprese

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Al giorno d’oggi il valore delle aziende è sempre più legato ai beni intangibili, spesso i più rilevanti nei loro patrimoni. Ricerca e sviluppo [...]

Pubblicato il:

Opinione

L’IP Enforcement Portal

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

L’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) mette a disposizione dei titolari di diritti della proprietà intellettuale una piattaforma, gratuita e [...]

Pubblicato il:

Opinione

La Sentenza Cofemel, C-683/17, e la sua incidenza sulla giurisprudenza delle Corti nazionali

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

La decisione emanata dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea in data 12 settembre 2019 nel procedimento C-683/17, tra Cofemel – Sociedade de Vestuário SA, e [...]

Pubblicato il:

Opinione

Observatory on the latest case law trends regarding the intangible assets

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

In this period of business relaunch, we recall the most important decisions issued in the last semester by the European Courts, concerning the protection [...]

Pubblicato il:

Opinione

Fashion ed Industrial Design. Il diritto d’autore è la nuova frontiera? L'impatto delle decisioni Cofemel e Brompton in Italia e in Europa

Scritto da

Niccolò Ferretti , Laura Schiuma

Si è tenuto mercoledì 22 luglio dalle ore 12.30 alle 13.00 il webinar dal titolo ‘Fashion ed Industrial Design. Il diritto d’autore è la nuova frontiera?’ L'impatto delle [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Webinar
IT Cerca     L’asset intangibile, strumento concorrenziale per eccellenza
Riproduci

IT Cerca L’asset intangibile, strumento concorrenziale per eccellenza

Di

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Marchi, valorizzazione e valutazione dei diritti di proprietà intellettuale di impresa da un lato, costi, tempi, strategie di brevettazione e protezione dell’asset intangibile [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il marchio storico di interesse nazionale

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

Il c.d. Decreto Crescita del 2019 (D.L. n. 34/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. n. 58/2019) ha introdotto nell’ordinamento italiano la tutela del marchio [...]

Pubblicato il:

Comunicato stampa

Nunziante Magrone con DEOSIP vince per Volkswagen per la tutela del design nel settore dei pezzi di ricambio.

Di

Niccolò Ferretti

Lo studio Nunziante Magrone, con Niccolò Ferretti, insieme allo studio DEOSIP, con un team composto da Boris Osgnach e Andrea De Gaspari, ottengono una [...]

Pubblicato il:

Comunicato stampa

Pirola Pennuto Zei e Nunziante Magrone nella vendita di Integrate a Cerved

Di

Gianmarco Mileni Munari , Niccolò Ferretti

Pirola Pennuto Zei & Associati e Nunziante Magrone hanno seguito l’operazione che ha portato Cerved Rating Agency, società del gruppo Cerved, all’acquisizione [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Webinar
Locazioni e affitti al tempo del COVID-19
Riproduci

Locazioni e affitti al tempo del COVID-19

Di

Ruben Pescara , Niccolò Ferretti , Federico Gioffrè

Il 30 aprile la Camera ha tenuto un webinar in collaborazione con lo Studio Legale Nunziante Magrone. L’avv. Ruben Pescara, esperto di diritto immobiliare, [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il Covid-19 e l’industria della moda: l’impatto della pandemia in Italia nel settore della moda, del lusso e dell’abbigliamento

Scritto da

Niccolò Ferretti , Emanuela Gaia Zapparoli

La diffusione della pandemia di Covid-19, la conseguente quarantena e il blocco delle attività produttive in Italia stanno avendo importanti ripercussioni sull’industria della [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Video
Brevetti e successione ereditaria: istruzioni per l'uso
Riproduci

Brevetti e successione ereditaria: istruzioni per l'uso

Di

Niccolò Ferretti

Un brevetto può essere oggetto di successione ereditaria. Attenzione però: se l'inventore è un dipendente di un'azienda, gli eredi dovranno procurarsi la documentazione necessaria a [...]

Pubblicato il:

Opinione

Made in Italy e registro speciale dei marchi storici di interesse nazionale

Scritto da

Niccolò Ferretti

Cresce l’interesse per i marchi storici italiani. Il legislatore propone un nuovo registro speciale per i marchi di impresa che abbiano più di 50 [...]

Pubblicato il:

Opinione

Marchio registrato: la guida completa

Scritto da

Niccolò Ferretti

Procedimento, formalità, presupposti e costi per la registrazione. L’avvocato Niccolò Ferretti, partner dello Studio specializzato in proprietà industriale ed intellettuale, ha curato la [...]

Pubblicato il:

Opinione

La General Court: una recente pronuncia sui marchi di forma

Scritto da

Niccolò Ferretti

Il Tribunale dell’Unione Europea ha considerato valida la registrazione come marchio di forma di una bottiglia di colore oro confermando una decisione della [...]

Pubblicato il:

Comunicato stampa

Nunziante Magrone assiste vittoriosamente FB Mondial per la tutela del marchio.

Di

Niccolò Ferretti

Lo studio legale Nunziante Magrone ha ottenuto davanti alla Sezione Specializzata in Materia di Impresa del Tribunale di Genova un accoglimento totale delle ragioni [...]

Pubblicato il:

Opinione

Conte of Florence e gli accordi in Corea del Sud

Scritto da

Niccolò Ferretti

Lo Studio Nunziante Magrone ha seguito la società Pentacompany AD – titolare dello storico brand toscano Conte of Florence - nella stesura del contratto di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Contratti più stringenti tra case di moda e gestori di siti

Scritto da

Niccolò Ferretti

ItaliaOggi Sette «L'uscita dalla crisi», dice Niccolò Ferretti, partner dello Studio Nunziante Magrone, « ha dato nuovo impulso alla lotta alla contraffazione, grazie a maggiori [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |