Alessio Lombardo

Partner

Roma

Sede

Piazza di Pietra, 26 00186 Roma

Mail

[javascript protected email address]

È specializzato in operazioni finanziarie, domestiche ed internazionali e di ristrutturazione del debito.
Assiste prevalentemente banche ed istituzioni finanziarie, ma anche mutuatari (società, fondi di investimento, ecc.), in operazioni di finanziamento a medio/lungo termine, bilaterali e sindacate, operazioni di finanza strutturata, di finanza immobiliare e di acquisition finance.
Si occupa inoltre di ristrutturazione del debito, assistendo prevalentemente banche ed istituzioni finanziarie nell’ambito di piani di risanamento, accordi di ristrutturazione del debito e concordati.
Ha sviluppato una significativa pratica in operazioni societarie e immobiliari, di carattere sia domestico che internazionale.

Italiano, Inglese, Francese

Albo degli Avvocati di Roma

2023

LEGAL 500 EMEA
Recommended Lawyer – Banking and Finance – Italy

2022

LEGAL 500 EMEA
Recommended Lawyer – Banking and Finance – Italy

2021

LEGAL 500 EMEA
Recommended Lawyer – Banking and Finance – Italy

2020

LEGAL 500 EMEA
Recommended Lawyer – Banking and Finance – Italy

2019

LEGAL 500 EMEA
Recommended Lawyer – Banking and Finance – Italy

2013 – oggi

ASSIOMFOREX
Docente in materia di Finanza Immobiliare

  • International Bar Association
  • AISES – Accademia Internazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale – Membro del Comitato Esecutivo

1995 – Master of Laws – LLM in “Corporate and Commercial Law”
Università di Londra, Queen Mary and Westfield College
1994-1996 – Seminari di diritto internazionale privato
Accademia di Diritto Internazionale dell’Aja
1993 – Laurea in Giurisprudenza. Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

News & Media

di Alessio Lombardo

Opinione

Superamento dei limiti di finanziabilità nel mutuo fondiario. Novità giurisprudenziali

Scritto da

Alessio Lombardo

Le Sezioni unite della Corte di Cassazione, nella recente sentenza n. 33719, del 16 novembre 2022 (la “Sentenza 33719”) sono intervenute, su richiesta della I Sezione Civile, per [...]

Pubblicato il:

Opinione

Pegno mobiliare non possessorio. A che punto siamo?

Scritto da

Alessio Lombardo

Il pegno codicistico ha evidenziato problematiche applicative che ne hanno ridotto la concreta possibilità di utilizzo. Come è noto, il pegno disciplinato dagli artt. 2784 e [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il LIBOR è andato in pensione

Scritto da

Alessio Lombardo

Dal 1° gennaio 2022 il LIBOR è andato in pensione. L’acronimo indica il London Interbank Offered Rate cioè un tasso variabile, calcolato giornalmente dalla British Bankers’ [...]

Pubblicato il:

Multimedia

Webinar
Crisi di impresa e qualità degli attivi bancari
Riproduci

Crisi di impresa e qualità degli attivi bancari

Di

Alessio Lombardo

Una ricognizione dello stato dell’evoluzione della disciplina della crisi d’impresa e dei riflessi sugli attivi problematici delle banche. Dinamiche, riflessi e possibili [...]

Pubblicato il:

Opinione

La composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa prevista dal D.L. n. 118/2021

Scritto da

Alessio Lombardo

Il decreto-legge n. 118 in tema di “Misure urgenti in materia di crisi d’impresa e di risanamento aziendale, nonché ulteriori misure urgenti in materia [...]

Pubblicato il:

Opinione

Novità estive sulla crisi di impresa. Le modifiche alla Legge Fallimentare previste dal D.L. n. 118/2021

Scritto da

Alessio Lombardo

Su proposta della Commissione ministeriale “Pagni”, il Consiglio dei ministri ha approvato il 5 agosto 2021 il decreto-legge n. 118 in tema di “Misure urgenti in materia [...]

Pubblicato il:

Opinione

Gli interventi di turnaround del Patrimonio Rilancio

Scritto da

Alessio Lombardo

Tra gli interventi previsti per il patrimonio destinato, autonomo rispetto al patrimonio di Cassa Depositi e Prestiti S.p.A. (“CDP”), denominato “Patrimonio Rilancio” [...]

Pubblicato il:

Opinione

Patrimonio Rilancio: pubblicato il decreto del MEF. Soggetti beneficiari e modalità di intervento

Scritto da

Alessio Lombardo

Nella Gazzetta Ufficiale n. 59 del 10 marzo 2021 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 3 febbraio 2021, n. 26 (in vigore dal 25 marzo 2021) (di [...]

Pubblicato il:

Opinione

Strategia comunitaria di contrasto all’accumulo di NPL

Scritto da

Alessio Lombardo

Nel dicembre 2020, la Commissione Europea, ha pubblicato la sua strategia per il contenimento dell’aumento del volume di NPL atteso a livello europeo a [...]

Pubblicato il:

Opinione

Alcuni spunti del Rapporto Colao in materia fallimentare

Scritto da

Alessio Lombardo

A valle del DPCM del 26 aprile, su richiesta del Presidente del Consiglio dei Ministri, il Comitato di esperti in materia economica e sociale presieduto [...]

Pubblicato il:

Opinione

Il finanziamento dell’impresa in crisi nel contesto emergenziale della pandemia

Scritto da

Alessio Lombardo

L’attuale contesto emergenziale provocato dalla pandemia di COVID-19 ha dato luogo ad un enorme problema di conservazione della continuità aziendale per moltissime imprese, [...]

Pubblicato il:

Opinione

Misure emergenziali e crisi d’impresa nel Decreto Liquidità.

Scritto da

Alessio Lombardo

Il decreto-legge n. 23 dell’8 aprile 2020, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 94dell’8 aprile 2020edentrato in vigore il 9 aprile 2020(il “Decreto Liquidità”), ha introdotto una serie [...]

Pubblicato il:

Opinione

Misure di sostegno finanziario alle imprese mediante moratoria. Dubbi interpretativi

Scritto da

Alessio Lombardo , Vieri Paoletti

I primi giorni di applicazione del Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (il “Decreto Cura Italia”) hanno visto emergere alcuni problemi interpretativi delle norme emergenziali [...]

Pubblicato il:

Opinione

Sostegno finanziario alle imprese mediante moratoria

Scritto da

Alessio Lombardo

Il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Decreto “Cura Italia”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ed entrato in vigore in pari [...]

Pubblicato il:

Opinione

Misure a sostegno della liquidità attraverso il sistema bancario

Scritto da

Alessio Lombardo

Il Decreto Legge n. 18 del 17 marzo 2020 (c.d. Decreto “Cura Italia”), pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 70 del 17 marzo 2020 ed entrato in vigore in pari [...]

Pubblicato il:

Comunicato stampa

NUNZIANTE MAGRONE: al fianco di un pool di 9 banche per la ristrutturazione del debito di CEU Costruzioni Elettromeccaniche Umbre.

Di

Alessio Lombardo , Daniele Messina

Lo studio legale Nunziante Magrone ha assistito un gruppo di 9 banche costituito, tra le altre, da BNL-BNP Paribas e UBI, per la ristrutturazione del [...]

Pubblicato il:

Iscriviti alla newsletter

Copyright Nunziante Magrone Studio Legale Associato | P.IVA 06080161000 | Privacy policy | Informazioni Legali | Legal Notice |